top of page

articolo.

  • Immagine del redattoreML Marketing & Siti web

COME CREARE UN E-COMMERCE SU SHOPIFY? TUTTI I PASSI DA SEGUIRE DALL'INIZIO ALLA FINE



Shopify è la strada giusta per chi vuole aprire il proprio e-commerce in modo semplice, veloce e senza grossi investimenti iniziali.

Tutto questo senza rinunciare alle performance e personalizzazione del sito.

Ma come è possibile?

Shopify è semplicemente il più semplice e veloce sistema per creare e-commerce: non serve essere un programmatore ed è davvero intuitivo da utilizzare, in circa 1 ora puoi essere online con i tuoi prodotti.


Contando anche che l’investimento iniziale è davvero basso.

Anzi, a dirla tutta hai 14 giorni gratis in cui potrai testare il tuo prodotto sul mercato per poi decidere se ne vale la pena continuare con il tuo progetto.

Non sono qui per convincerti che gli e-commerce sono sempre un ottimo investimento ma se hai aperto questo articolo significa che c’è un’idea che corre tra i tuoi neuroni e ti ci vorresti buttare a capofitto.


E ti consiglio davvero di fare questo salto!

Che tu sia interessato a Shopify o ad un’altra piattaforma ti consiglio comunque di continuare a leggere.

Questo perchè non mi soffermerò solo sul funzionamento di Shopify ma farò anche un confronto con altre piattaforme molto utilizzate.


Prima di partire vorrei parlarti però di alcuni dati statistici:

Entro il 2022 le vendite globali di e-commerce arriveranno a 400 miliardi di dollari (Nielsen) ma, se analizziamo il tasso di conversione, in Italia, attualmente è del 0,99% ed è tra i più bassi in Europa (ECommerce Europe).


In poche parole possiamo dedurne che la crescita dell’utilizzo dello shopping online da parte dei consumatori è in crescita ma in Italia siamo ancora un po’ indietro rispetto Shopify mondo.

Questo perché?


Devi tener presente che l’italiano medio si fida ancora poco dell’acquisto online.

Lo sai, te lo diciamo sempre: “non puoi controllare le cose che non dipendono da te”

Ma, se sei un addetto al marketing, puoi attuare strategie per aumentare la fiducia di tuoi eventuali clienti.


In ogni caso questo dato è significativo per dedurre che abbiamo un enorme margine di crescita e miglioramento.

E non ti sto parlando di ipotesi.

Infatti, tra il 2017 e 2018 c’è stata una crescita del 18% sul fatturato Shopify Italia (casaleggio associati) ed è stato notato che i consumatori acquistano sempre più spesso da smartphone (PwC).


Questa crescita, seppur più lenta rispetto ad altri paesi di Shopify mondo, ci offre uno scenario davvero interessante.

Ecco perché ho voluto soffermarmi su questi dati.


Per farti capire quanto questo settore sia in crescita e che questo è davvero il momento giusto per lanciarsi, per fare quel passo che hai sempre avuto timore di fare.

Ecco, questa guida completa è pensata proprio per seguirti passo passo nella creazione e nella scalata del tuo e-commerce.


Ok, sei pronto!?

Andiamo...



Cos’è Shopify?

Shopify è la piattaforma più avanzata che ti permette di aprire, personalizzare e gestire il tuo e-commerce senza competenze tecniche particolari, infatti non sarà necessario conoscere i linguaggi di programmazione.


O meglio, conoscere i codici può essere utile per estendere alcune funzionalità di Shopify.

Ma non preoccuparti perchè penserò a tutto.


Per quei passaggi specifici che necessitano di codici troverai tutto spiegato in questa guida.

Resta il fatto che stiamo parlando di una procedura non obbligatoria, in quanto Shopify è un software SaaS (software as a service), ciò significa che ti viene fornita una piattaforma con tutto ciò che serve per partire con il tuo e-commerce, costantemente aggiornata e con un assistenza no stop.


Shopify pensa a tutto chiedendo in cambio un canone mensile ed una % sul tuo transato.

Ok, ma cosa posso vendere con questa piattaforma?


Con Shopify puoi vendere prodotti fisici, digitali ed offrire servizi e puoi usarlo anche per integrare il tuo negozio fisico, per fare affiliate marketing o dropshipping.

Più tardi vedremo come.


Shopify è una delle piattaforme per creare e-commerce più diffuse al mondo e dati alla mano troviamo più di 1 milione e 700mila store aperti in 175 nazioni.

Oltre al numero in sé la cosa sorprendente è che nel 2020, ogni 20 secondi, uno store conclude la sua prima vendita.


Non è tutto.

Nel 2019 invece i secondi erano 52: stiamo parlando di una crescita davvero interessante.

Si ok, ma io vorrei sapere com’è la situazione in Italia.

Ecco qui.



Ti do subito un consiglio: non limitarti ad osservare i numeri senza trarne una conclusione.

Guardando questi dati ci rendiamo conto che:

  1. eravamo davvero indietro rispetto i nostri vicini Europei;

  2. stiamo crescendo senza sosta.

Noi crediamo sia davvero il momento giusto per agire nell’ambito e-commerce.

Ok, ho capito che è il momento giusto per aprire un e-commerce, ma perchè devo scegliere proprio Shopify?


1. E’ una piattaforma “Ready to go”: significa che in circa 1 ora i tuoi prodotti sono online per la vendita.

2. Perfetto per la validazione sul mercato: parliamo di un prezzo irrisorio in confronto ad un e-commerce che ha la necessità di un programmatore e non dimenticarti dei 14 giorni di prova gratuiti in cui puoi iniziare a capire se il tuo business può prendere una piega giusta.


La validazione sul mercato ti permette di capire se il tuo prodotto funziona e se vale davvero la pena investire nel progetto.

Sarebbe un bel rischio investire in un sito e-commerce per un prodotto che ancora non sai se andrà bene o male e credo sia proprio questo il motivo che ti ha fermato fino ad ora, o sbaglio?


Con Shopify non hai rischio di grosse perdite.

Spendere meno in fase di lancio ti permette sia di ridurre eventuali perdite ma anche di reinvestire sulla piattaforma quella cifra risparmiata inizialmente, sempre se decidi di continuare.


3. Sicurezza e web-hosting: trattandosi di una piattaforma gestita in cloud non dovrai mai preoccuparti di installazioni, aggiornamenti, bug di sistema ed eventuali down, perché gestisce tutto Shopify.

Essendo un sistema chiuso il livello di sicurezza è più alto rispetto ai competitor. Infatti quando crei il il tuo account (dopo vedremo come) ti verrà fornito già un hosting e dominio, senza dover uscire dal programma, è tutto nel pacchetto.


4. Non servono competenze tecniche: semplice, veloce e customizzabile grazie ai temi proposti e alle numerose app, senza necessità di conoscere codici di programmazione o essere un super smanettone di computer.



5. Estremamente ottimizzato per le vendite: Shopify è una macchina da vendita, punto.

Ti mette a disposizione tantissime app per l’analisi dei dati, monitorare le spedizioni, aumentare conversione, creare newsletter…e tanto altro!

Anche perchè se ci pensi Shopify vuole che tu venda il più possibile poiché si prenderà una % per ogni tua vendita, ma non spaventarti sono cifre contenute, più tardi lo vedremo assieme.


6. Assistenza sempre presente: non ti dovrai preoccupare di bug o altri problemi tecnici perché è presente un supporto 24/24 7/7 365/365 tramite call centre, chat live o email.

Per non parlare della vastissima community pronta a scambiare consigli per migliorare sempre di più il proprio e-commerce.


7. Prova gratis e pricing: 14 giorni gratuiti in cui puoi provare a lanciare il tuo e-commerce e, solo se deciderai di continuare, potrai scegliere il pacchetto più adatto alle tue esigenze.

Ma ora basta chiacchiere, entriamo nel vivo di questa piattaforma.


Ma ora basta chiacchiere, entriamo nel vivo di questa piattaforma.


Shopify: come funziona?

Uno dei punti di forza di Shopify è che non richiede installazione di nessun software sul tuo server ma ti basterà creare account che personalizzerai in modo davvero semplice e veloce.

Tra poco ti farò vedere come.


Dopo aver creato il tuo account potrai scegliere un tema, installare le app che ritieni utili, inserire i tuoi prodotti e compilare alcune impostazioni del tuo e-commerce e, andare online!

Questo è il minimo indispensabile per poter iniziare a vendere e davvero, non mento quando ti dico che ti ci vorrà circa 1 ora.

Ma ti dirò di più.


Potrai anche collegare Facebook, Instagram e Google: in questo modo avrai la possibilità di creare ads collegate direttamente al tuo e-commerce.

Per gestire il tutto è sufficiente un computer e addirittura potrai controllare ed evadere i tuoi ordini semplicemente dall’app.

Sei pronto?


Creazione account

Ok, finalmente partiamo a creare il tuo account!

Ma prima lascia che ti dica una cosa.


Posso capire che iniziare un nuovo progetto possa spaventare e proprio per questo è bene cercare di avere più informazioni possibili e tastare il terreno attorno.

Prima di partire a bomba con il proprio progetto dovrai analizzare il mercato e valutare alcuni aspetti, proprio per partire con il piede giusto:


indicatori da valutare prima di aprire un ecommerce

Come vedi dallo screenshot qui sopra dovrai iniziare con il chiederti quali sono le abitudini di acquisto del cliente target della tua nicchia: preferiscono acquistare fisicamente in punti vendita oppure online?


Se sai che preferiscono acquistare offline non è detto che tu non ti debba lanciare in questa sfida, anzi, potresti essere proprio tra i primi che decide di dare una svolta al mercato.

E questo significherebbe dare anche una svolta al tuo portafoglio.


Sta a te capire quali sono i limiti per cui questa nicchia non acquista online e lavorarci per aumentare la loro fiducia nell’acquisto dal tuo sito.

Se acquistano online sarà importante sapere anche attraverso quale mezzo acquistano: desktop, mobile, app? conoscere il tipo di percorso che fa il tuo target ti permette di attuare la miglior strategia di ads e di retargeting per ripescare chi aveva abbandonato il tuo sito.


Assicurati anche che il servizio di spedizione che hai scelto sia affidabile e che copra bene le aree territoriali, questo aspetto è davvero importante per rendere ottimale la customer experience e il cliente non ci penserà due volte e tornerà ad acquistare.

Un cliente soddisfatto è un cliente fidelizzato.


La fiducia che il consumatore ha verso di te e verso l’acquisto online sono elementi essenziali a cui dovrai lavorare ed investire.


La cultura del risparmio non è un aspetto secondario per l’e-commerce: nei paesi dove sono più attratti dal risparmio le persone acquistano maggiormente online perchè attratti dagli affari e dalle promozioni: con questi clienti funziona molto bene la leva del risparmio e dell’affare.


Infine non dimenticarti di studiare a fondo il mercato nel quale vuoi posizionarti: il confronto con i tuoi competitor è davvero essenziale. Analizzare i loro punti di forza e di debolezza ti permetterà di creare una strategia di marketing ideale.

ok let's go!


Come prima cosa registrati a Shopify

Inserisci quindi i tuoi dati e crea la tua pagina.

Una volta creato ti si aprirà la tua dashboard principale.

Questa è la prima schermata che vedrai una volta registrato il tuo store.

A sinistra hai tutto il menù: è davvero molto intuitivo ma comunque assieme vedremo le varie voci.


E ora che ho creato il mio account come si procede?

Inizia a compilare le impostazioni principali del tuo e-commerce.

Clicca su impostazioni e ti si aprirà questa pagina:

Nelle impostazioni generali dovrai inserire tutti i dati che riguardano lo store come per esempio le sedi di stoccaggio, sede legale ecc.

In pagamenti invece dovrai inserire le modalità di pagamento che intendi accettare nel tuo store.


Su questo argomento ci torneremo meglio più tardi.

Nelle impostazioni di notifica dovrai decidere come vuoi gestire le notifiche che arriveranno ai tuoi clienti, come per esempio la conferma di un ordine, la conferma di pagamento, il tracciamento delle spedizioni, ecc


Quando arrivi nella sezione di email marketing ti consiglio di flaggare il doppio opt in: in questo modo all’utente arriverà una mail in cui dovrà confermare l’iscrizione.

Questa è una best practice che sicuramente ti può aiutare ad avere una maggior qualità degli utenti iscritti perché, se hanno accettato la conferma dell’iscrizione, sono realmente interessati e le tue email avranno un rischio minore di finire nelle caselle spam.


Nell’impostazione di lingue e traduzione potrai decidere se vuoi che il tuo e-commerce venga tradotto automaticamente da Shopify nelle lingue che imposti te.

Molto comodo, ma attenzione: ti consiglio di andare a controllare che la traduzione sia corretta perchè essendo uno strumento di traduzione automatica potrebbero esserci degli errori anche se, al 99%, viene fornita una traduzione revisionata in Italiano.

Continua a scrollare il menu impostazioni…


Nella sezione del check-out invece dovrai decidere cosa accade all’utente in questa fase, molto delicata.

Puoi per esempio impostare la richiesta di creazione di account (facoltativi o obbligatori), numero di cellulare o email, insomma, potrai richiedere svariate informazioni e azioni al tuo cliente, utilissime per il retargeting.


Però attenzione, fai una scelta ponderata.

A volte, queste richieste, potrebbero portare a diminuire il tasso di conversione.

Questo accade perché ci sono utenti che non amano dover inserire alcune loro informazioni oppure hanno fretta e decidono di abbandonare il carrello.


So che può sembrare un’azione quasi esagerata, ma accade realmente soprattutto con quei clienti che stanno acquistando d’impulso oppure che non sono poi così convinti dell’acquisto.

Se noi andiamo ad allungare e ad inserire distrazioni in una fase così delicata come quella del check out rischiamo di perdere davvero tante opportunità di conversione.


Queste piccole cose aumentano la tua credibilità e professionalità agli occhi del tuo target.

Nella sezione di fatturazione invece andrai ad inserire i dati di fatturazione e contabilità, modalità e costi di spedizione e consegna, potendo impostare anche la consegna gratuita sopra un tot di spesa.


Questo è molto importante per alzare lo scontrino medio.

Credo che chiunque, almeno 1 volta, abbia aggiunto pezzi al carrello per arrivare alla spedizione gratuita, o mi sbaglio?


Dovrai anche inserire dati legali del tuo e-commerce come le imposte, gestione dei canali di vendita e potrai gestire e creare collegamenti con altri store.

Ricordati di compilare ogni impostazione e salvare ad ogni passaggio.

Come puoi vedere è tutto molto semplice ed intuitivo ma ho voluto fare comunque una rapida panoramica.

Ora però passerei oltre e concentrarci su argomenti un po’ più complessi.


Scelta del tema Shopify


Ok, ti sei registrato e hai compilato le impostazioni generali, ora iniziamo a customizzare il tuo sito.

La prima cosa da fare è adattare il tema al tipo di business e prodotto che vuoi vendere.

Questo non è un aspetto da sottovalutare.

Il tuo sito dovrà essere accattivante e le impostazioni del tuo layout dovranno far capire cosa vendi e chi vendi.


Voglio farti un esempio.

Un sito che vende cancelleria per le aziende dovrà essere diverso rispetto ad uno che vende costumi da bagno di moda, giusto?

Se io provassi a vendere i costumi da bagno di marca con l’impostazione di layout della cancelleria andrei a sminuire il mio prodotto che magari ha anche un prezzo elevato ed è quindi per una clientela che ha alte aspettative.


Ora che ti ho spiegato l’importanza della customizzazione del tuo e-commerce, vediamo cosa fare.

Nella dashboard di Shopify dirigiti nel menù a sinistra e clicca su negozio online.

La prima voce che troviamo è proprio “tema”.


Quello che ti consiglio è di utilizzare il tema che Shopify ti fornisce di default perchè è possibile renderlo attraente e assolutamente personale integrandolo con diverse app.


Se proprio non sei pienamente soddisfatto del tema di base puoi comunque scegliere temi gratuiti o anche a pagamento.

Nello store ne trovi davvero tanti e li potrai filtrare anche in base al tipo di prodotto che vendi.


Creazione dello store online

Ma come faccio effettivamente a creare il mio store?

Sempre nel menù a sinistra clicca su negozio online.

Del tema ne abbiamo già parlato, quindi andiamo avanti.

Questa piattaforma ti da anche la possibilità di creare il tuo blog.


Tramite il tuo blog potrai anche creare dei pixel per analizzare il tempo che l’utente passa su un determinato articolo, facendo scattare un evento ed ottimizzando così le campagne.


Con questa tecnica avrai la tua custom audience e potrai fare retargeting proponendo articoli legati al tema di quell’articolo, proprio alle persone che lo hanno letto.


In questa sezione puoi anche creare le pagine prodotto che sono molto importanti quando abbiamo intenzione di indirizzare alcuni utenti ad un determinato prodotto e non alla home del sito.

Vero che anche all’interno del catalogo troviamo il prodotto singolo con la sua descrizione ma, creare una pagina dedicata soffermandoti su immagini e un copy più lungo e persuasivo, può davvero cambiare i risultati di conversione.




Su navigazione invece potrai organizzare tutta la parte del main menu e footer menu, adattando e organizzando il tuo sito nel migliore dei modi.

Mi ripeto.

Customizza il tuo sito per i tuoi clienti e non per te: sono loro che comprano e solo loro che devi attrarre.


Inserimento e gestione prodotti


Ora che hai attrezzato il tuo negozio andiamo a riempire gli scaffali.

Per aggiungere i tuoi prodotti vai sempre nel menu a sinistra e clicca su prodotti.


Clicca quindi su aggiungi prodotto.

Ti si aprirà una pagina in cui dovrai inserire:

  • nome del prodotto;

  • descrizione del prodotto: ricordati che il tuo obiettivo è vendere. Per questo ti consiglio vivamente di testare diverse descrizioni persuasive in modo da capire quella più performante per il tuo target;

  • contenuti multimediali: foto e video dovranno essere belle ma anche utili alla conversione;

  • prezzo:

  • di confronto (pieno)

  • effettivo (sconto);

  • quantità: che si aggiorneranno automaticamente ogni volta che viene fatto un ordine ma, per necessità, potrai modificarle anche tu manualmente.


Se si tratta di un prodotto fisico dovrai flaggare più in basso la voce “questo è un prodotto fisico”.

Ma, se hai intenzione di vendere un prodotto digitale dovrai installare in Shopify l’app “digital downloads” che ti permette di creare, nella thank you page, un download del tuo prodotto digitale, come ebook per esempio.


Continua e fai attenzione a compilare tutti i campi, come informazioni doganali e il paese di origine.

La sezione dedicata alla SEO invece ti permette di vedere e modificare l’aspetto che il tuo prodotto avrà quando compare nei motori di ricerca.

Ricordati che il tuo prodotto, in una pagina di Google per esempio, è un pesce in mezzo al mare e per questo dovrai fare in modo di attrarre più persone possibili a cliccare proprio sul tuo.

Salva.


Una volta salvato sulla destra ti chiederà altre informazioni come lo stato del prodotto (preliminare o attivo) e potrai anche inserire i tuoi canali di vendita.

Ma la cosa davvero interessante è l’organizzazione che puoi dare ai tuoi prodotti dividendoli in collezioni e in tag.

Ricordati che le collezioni hanno una suddivisione verticale i tag orizzontale.

Cosa significa?


Che ciascun prodotto può appartenere ad una sola collezione e avere uno o più tag. Non dovrai impostare il tuo e-commerce in modo che un prodotto possa essere assegnato a più di una collezione

Lo so sembra uno scioglilingua ma ora ti faccio un esempio.

Se apri un negozio di abbigliamento e accessori di moda avrai diverse collezioni: uomo, donna, bambino e così via.


I tag saranno per esempio: autunno-inverno, primavera-estate, mare, cerimonia… è chiaro come il tag “autunno-inverno” appartiene a tutte quelle collezioni dove c’è almeno 1 prodotto autunno-inverno.

In questo modo se il cliente cerca prodotti autunno-inverno, vedrà tutte le collezioni con tale Tag.


Al primo inserimento in automatico vedrai “collezioni home page” perchè non hai ancora creato nessuna collezione.

Per creare una collezione vai nel menù a sinistra > prodotti > collezioni.


In questo momento dovrai inserire il nome e la descrizione della collezione, e attenzione, non del prodotto singolo.

Dovrai ripetere questa operazione per tutte le collezioni che intendi creare.

Quando inserirai nuovi prodotti puoi decidere se inserirli all’interno della collezione in maniera manuale o dinamica: il sistema li inserisce automaticamente se corrispondono alle condizioni che hai impostato tu.


Ricordati di aggiungere immagini e/o video e clicca su salva.

La sezione dell’inventario invece ti permette di vedere la quantità di tutti i prodotti che sono all’interno del tuo magazzino e modificarne le quantità.

Potrai anche collegare il fornitore al tuo magazzino in modo che quando ti arriva la merce potrai trasferirla automaticamente con un click.


Ma ora ti sgancio la bomba.


In check-out abbandonati vedrai la lista dettagliata dei clienti che hanno abbandonato il carrello dandoti la possibilità di applicare una strategia di retargeting mirata per recuperare proprio quei clienti.

Puoi recuperarli con ads, sms, WhatsApp, email…con qualsiasi dato che ti hanno lasciato.


È come se fossero già tuoi clienti, non farteli scappare!


Nella sezione “clienti” invece hai l’elenco delle persone che hanno fatto almeno 1 acquisto da te con tutte le loro informazioni

Questo elenco potrai importarlo ed esportarlo per qualsiasi cosa ti possa servire.

I dati degli utenti e dei tuoi clienti valgono oro.

Potrai fare analisi di mercato e creare campagne marketing sempre più mirate ed efficaci.

E ti dirò di più.


Puoi creare ads dinamiche ad altissima conversione, arrivando anche ad utenti che non ti conoscono, collegando il catalogo di Shopify con quello di Facebook.

Come fare?

Ti anticipo che ci sono 2 procedure:

  1. procedura standard

  2. utilizzare l’app Flexify

Iniziamo dalla procedura standard one-click per installare il tuo catalogo su Facebook.

Come prima cosa dovrai installare l’app di Facebook su Shopify e collegare il tuo account: attenzione a collegare l’account collegato alle pagine della tua attività.


Shopify ora ti chiederà le autorizzazioni per poter agire: clicca su continua.

Ti si aprirà una schermata in cui ti vengono mostrate tutte le varie configurazioni che potrai effettuare:


Come prima cosa ti chiederà di poter accedere al tuo account business manager.

Più tardi ti spiegherò meglio.

Clicca ora nella seconda riga “catalogo”.

Rinominalo con il nome del catalogo che vuoi collegare e clicca su continua.


Fatto!

Come ti avevo anticipato è una procedura molto semplice e veloce.

Ora ti consiglio di configurare anche tutte le altre voci: Instagram, Facebook e i Pixel.

In questo modo lascerai a Shopify un controllo tale da poterti rendere la vita davvero più facile per ogni procedura di interazione.

Ma andiamo avanti.


Voglio parlarti anche di una seconda procedura, in quanto, fino a poco tempo fa, era l’unica strada possibile (se non conosci i codici di programmazione) in quanto Shopify non metteva a disposizione un collegamento così rapido con Facebook, come quello che ti ho appena spiegato.


Andiamo quindi a vedere come possiamo collegare il nostro catalogo a Facebook grazie all’app Flexify.

Entra in Shopify > app > cerca e installa Facebook e Flexify.


Ti anticipo che questa app ha anche delle versioni a pagamento: la versione free ti consente comunque di sincronizzare fino a 1000 prodotti effettuando un aggiornamento ogni 24 ore, quindi per partire va benissimo.

Una volta installata generiamo il primo feed che dovrai collegare a Facebook selezionando la collezione che ti interessa.

Una volta che clicchi su “genera il primo feed” vedrai un link, il “main feed”, copialo.

Apri Business Manager > impostazioni > origine dei dati > cataloghi > aggiungi:


Una volta che clicchi su crea catalogo ti verrà chiesto di selezionare il pixel da impostare.

Una volta fatto clicca su carica.


Ora però dovrai aggiungere elementi al tuo catalogo.

Clicca quindi aggiungi elementi e scegli l’opzione di caricamento: chiaramente avendo installato questa app scegli “feed programmato” perchè, gli altri metodi di caricamento come per esempio Excel, non si aggiornano automaticamente.


Ora dovrai inserire il link che avevi copiato in precedenza dall’app:

Clicca quindi “origine dei dati” e nella sezione di configurazione del feed incolla l’URL.

Oltre che il collegamento con Facebook hai anche la possibilità di collegare il tuo catalogo Shopify a Google.

Hai presente quei box con le immagini in alto nella pagina Google?

Ecco, adesso ti dico come fare.


Come primo passo dovrai installare l’app di Google su Shopify, come abbiamo fatto in precedenza con Facebook.

Ora fai attenzione.


Ti si aprirà una pagina con una panoramica per vedere se tutti i requisiti del negozio sono soddisfatti: controlla e correggi eventuali errori altrimenti non potrai pubblicare su Google.

Una volta fatto questo passaggio devi andare su Google Merchant, configurare l’account e aprire la pagina dedicata al tuo e-commerce.


Una volta fatto questo dovrai tornare nuovamente su Shopify, aprire l’app di Google e collegare i due account:

A questo punto ti verranno chieste altre informazioni, dopodiché potrai salvare.

Tra massimo 5 giorni il tuo store sarà operativo su Google.

Facciamo un passo ulteriore.

Nel momento in cui i tuoi prodotti saranno attivi non farai altro che collegare Google Merchant con Google Ads:


In questo modo potrai creare campagne di advertising su Google collegandole direttamente al tuo sito.

Semplice ed efficace, non credi?


Metodi di pagamento: scegli i più adatti


Shopify offre centinaia di canali di pagamento, con caratteristiche diverse tra loro: costi, regolamenti e utilizzi in diversi paesi.


Quindi, prima di prendere una decisione, ti consiglio di analizzarli bene tutti.

Ogni metodo può essere più o meno adatto per il tuo tipo di business ma è davvero importante perchè ti permette di accettare, in modo sicuro, i pagamenti dei tuoi clienti.


Ma ti permette anche di risultare credibile e professionale agli occhi dei tuoi clienti, e questo è davvero importante.

Il costo del metodo di pagamento dipende solo ed esclusivamente dal metodo stesso, Shopify non aggiunge costi.


Esistono 3 tipi di metodi di pagamento:

  • hosted: o “canali di pagamento con re indirizzamento”. Significa che il cliente al momento della conclusione dell’ordine viene portato sulla pagina del provider del pagamento e una volta terminato viene reindirizzato un’altra volta sul tuo sito, per la fase finale del check out;

  • self-hosted: l’e-commerce acquisisce i dati che li invia al pagamento esterno facendo così elaborare il pagamento al di fuori del tuo sito;

  • non-hosted: il sito acquisisce ed elabora lui stesso il pagamento. Questo è un metodo usato nelle grandi aziende poiché serve molta manutenzione e un tecnico che si dedichi ai frequenti aggiornamenti.

Prima di procedere ci tengo a precisare che Shopify ti fornisce la possibilità di vendere un tuo prodotto anche con Bonifico Bancario.

In questo caso, a differenza di transazioni digitali come un pagamento con Carta di Credito o PayPal, Shopify non trattiene una % sulla vendita.


Shopify prezzi e piani


Come vedi dallo screenshot qui sopra Shopify ti mette a disposizione 3 piani, e ci tengo a dirti subito una cosa: non guardare esclusivamente il costo perchè quello che dovrai fare è una valutazione in base al tuo fatturato.

Mi spiego meglio.


Come vedi dal piano Basic, Shopify si trattiene il 2% di commissioni per ogni vendita che verrà effettuata sul tuo e-commerce, invece, per i piani successivi, abbiamo un 1% e un 0,5%.

Quindi, quando ti sarai reso conto che il tuo business ormai è partito e il fatturato si sta alzando ti consiglio di fare un paio di conti per valutare lo step successivo del piano.


Questo perchè, con il risparmio sulle commissioni tra i piani, potresti riuscire a fare l’upgrade senza spendere più di prima, anzi, in alcuni casi parliamo anche di un vero risparmio.

Senza tener conto che comunque, salendo di livello, hai delle funzioni aggiuntive che non trovi nel livello inferiore.


Ma quindi, quali sono i motivi che devo tenere in considerazione per passare da piano a piano?

  1. Funzionalità: è davvero importante, se vuoi scalare, avere la reportistica del tuo e-commerce più completa possibile, quindi ti consiglio di passare al piano “Shopify” appena ti sarà possibile.

  2. Fatturato: non deve comunque essere l’unico parametro da tenere in considerazione.

  3. Sconto: Shopify ti fa uno sconto del 10% o 20% se paghi annualmente o direttamente i 2 anni di abbonamento, devi quindi valutare, in base al tuo business plan, se ti convenga pagare annualmente l’abbonamento. Anche in questo caso potrebbe succedere che tu possa addirittura risparmiare e permetterti il piano superiore a quello che avevi pensato di fare.

Se vuoi cambiare piano non ti devi preoccupare del tuo credito già pagato, perchè rimane comunque disponibile nel tuo portafoglio virtuale.

Esiste anche un piano ancora più economico: Shopify lite.

Si tratta di un piano per i merchant che vendono di persona oppure per aggiungere semplicemente un “Buy Button” ad un sito.


Anche per questo piano sono previste le funzionalità base come report, gestione ordini e gestione clienti, ma non è possibile creare un e-commerce.


Aspetti tecnici della piattaforma Shopify

Non ci sono scuse.

Chi vuol fare marketing seriamente deve saper leggere ed interpretare i dati e soprattutto sapere quali azioni eseguire per migliorare le performance: ottimizzare, scalare, andare a ROI e superare ogni successo che è già stato raggiunto.


“I record sono fatti per essere battuti” Michael Schumacher


Shopify sa bene quanto i dati di analisi siano essenziali e proprio per questo ti mette a disposizione una dashboard.

Ora infatti andiamo a vedere dove leggerli, come interpretarli e a cosa ti possono servire.

Vai quindi nel menu a sinistra e clicca su Analisi > Dashboard:


In questa pagina puoi vedere tanti dati utili come fatturato, tasso di conversione, clienti abituali (cioè la % di quanti primi clienti tornano ad acquistare) ecc.


Un’opzione davvero interessante è che inserendo degli intervalli di date vi farà un confronto dal quale riuscirete a capire, tramite % positive (verde) o negative (rosse), dove state crescendo oppure dove state peggiorando.

Sono soprattutto quelle % in rosso che devono attirare la tua attenzione: analizza, cerca di capire perché quei dati sono peggiorati e intervieni.


Testa per ottimizzare, sempre.

Scendendo vedrai anche la situazione vendite: i prodotti più popolari, da che nazioni vengono effettuati gli acquisti, quante vendite sono state concluse grazie alle strategie di marketing (recupero carrello ecc) e da dove arriva il tuo traffico.

Insomma, dati davvero indispensabili per andare a ROI.


Puoi anche personalizzare i dati visualizzati nei tuoi report: nel menu a sinistra clicca “report sulle vendite” e ti si aprirà una pagina in cui potrai inserire le voci dei dati che ti interessa confrontare creando una tabella personalizzata:


Ci tengo a dirti una cosa.

Ciò che è importante non è il dato in sé, ma è significante invece la sua interpretazione.

Quindi, come devo utilizzare questi dati per ottimizzare?


Ti sto dicendo che non basta guardare che la percentuale sia verde o rossa.

Mi spiego meglio con un esempio.

Nello screenshot sopra, puoi vedere che le sessioni in negozio sono ad un -19% ma abbiamo un tasso di conversione a +30%.

Cosa significa?


Che sono diminuite le visite ma è aumentate la qualità delle visite stesse: significa che concludono acquisti il +30% degli utenti rispetto a prima.

Per me è un dato positivo perché significa che sto targettizzando il mio pubblico sempre meglio, che sto colpendo le persone giuste ma che dovrò far qualcosa per aumentare le visite.

Ah, quasi dimenticavo.


Una cosa davvero importante è integrare i dati di Shopify con i dati di Google Analytics e il tracciamento eventi di Google Tag Manager.

Tra poco ti mostrerò come fare.

Questo ti permette di trovare il collo di bottiglia (come per esempio quello indicato con la x rossa nello screenshot qui sotto).


Analizza, scava, cerca il luogo in cui le persone non concludono l’acquisto e trova il motivo per cui non cliccano il tasto “paga” e migliora quell’aspetto per far concludere il check out a più persone possibili.


Non demoralizzarti.

Non devi ragionare pensando “ho un problema” ma cambia il tuo mindset pensando “questa è un’opportunità di miglioramento”.

Ti faccio un altro esempio.


Se noti che il traffico proveniente dalle ads di FB non crea carrello, cosa fai? ti disperi per il budget usato e blocchi tutte le ads?

Assolutamente no.


Cercherai di lavorare sulle pagine prodotto legate alle ads di Facebook, testando tantissime opzioni fino a trovare quella perfetta per portare il tuo pubblico alla conversione.

Tutto chiaro ora?

A fra l'altro ci sono alcuni tool molto interessanti per l'analisi dei comportamenti degli utenti( io gli darei un occhiata ; ) tipo Yandex metrica, Lifetimely e BeProfit.


Shopify e SEO


Come abbiamo già visto puoi creare il tuo blog direttamente su Shopify.

Questo ti permette di generare traffico tramite i motori di ricerca grazie alla SEO.

Facendo un passo indietro facciamoci una domanda:


Come fonte di traffico è meglio la SEO o le Ads?


Intanto, per chi non lo sapesse, una fonte di traffico è l’origine del flusso degli utenti che visitano il tuo sito web.

Questi flussi possono essere organici (ricerca diretta su Google o FB) o a pagamento (Google ads e Facebook ads per esempio).


In poche parole possiamo avere 2 tipi di domanda:

1. consapevole: l’utente sta cercando attivamente un prodotto e noi gli proponiamo il nostro.

In questa situazione, secondo la nostra esperienza, puoi creare ads con Google shopping per esempio;

2. latente: l’utente non sta cercando attivamente un prodotto ma manifesta degli interessi e noi li intercettiamo interrompendo la sua navigazione per proporgli prodotti inerenti ai suoi gusti.

Le ads che ti consiglio di fare sono principalmente quelle sui social networks che ti permetteranno anche di creare una relazione con i clienti e utenti che ancora non ti conoscono.


Ma chiariamo subito una cosa.

La migliore fonte di traffico non esiste ma sicuramente esiste il miglior modo per sfruttarle.

Questo perchè devi agire con cognizione di causa e trasformare ogni tua fonte di traffico nella miglior fonte di traffico per il tuo e-commerce, in base al tuo prodotto e al tuo target.

Chiaramente, prima di capire quali sono le tue fonti di traffico più performanti, devi conoscerle tutte e testare:


Sia chiaro che le ricerche su Google non sono tutte uguali:


1. navigazionali: l’utente affianca al nome del prodotto che cerca il brand es: “vestito nero Zalando”.

Non pensare a posizionarti così in questo momento, deve essere sì la tua stella polare ma non un punto di partenza;


2. transazionali: il cliente cerca informazioni per concludere un acquisto che ha intenzione di fare es: “scarpe nere vendita online”.

In questo caso la SEO è importantissima e devi assolutamente ottimizzare le schede prodotto.


3. informazionali: l’utente non vuole comprare ma cerca informazioni generiche per risolvere un suo problema, come per es: “come pulire i denti del cane”


In questo caso la SEO e il tuo blog giocano un ruolo estremamente importante, crea quindi articoli utili agli utenti che saranno reindirizzati al tuo e-commerce.

Ci tengo a specificare che il traffico organico può comunque arrivare anche dalle community dei social. Sicuramente parliamo di numeri ridotti ma comunque potrebbe essere davvero interessante nel momento in cui abbini ads di retargeting a questi utenti che ti hanno ricercato.


Proprio per questo motivo devi creare un piano editoriale coerente, offrendo un valore che possa creare una relazione con il tuo pubblico.

Lo sai, te lo diciamo spesso: crea relazione e fiducia e i prodotti si venderanno da soli.


Ok, ma per fare questo è chiaro che tu debba essere a conoscenza delle performance lato SEO del tuo e-commerce e soprattutto sapere come e dove migliorare.

Come si fa?


La strada migliore è collegare, al tuo Shopify, Google Search Console: strume