top of page

risultati.

104 risultati trovati per ""

Altre pagine (20)

  • Noi non facciamo Pacchetti | ML_MARKETING & SITI WEB | La Nostra Proposta è Diversa ed Unica

    Tutte le Agenzie di Marketing fanno solo quanto stipulato da contratto! Noi No! Noi non siamo un' Agenzia di Marketing e quello che ti offriamo è un Proposta completamente diversa ed allettante e cioè... QUANTO TEMPO VUOI INVESTIRE NEL MARKETING . SCEGLI IL TEMPO PERFETTO PER LA TUA ATTIVITA' Chiamaci, ci confronteremo ed ascolteremo le tue esigenze, consigliandoti poi la miglior strategia da mettere in campo per il tuo Business TEMPO TEMPO TEMPO NON ASPETTARE Level I S I LVER Level Up TEMPO TEMPO TEMPO ORA ATTAC CA GOLD Level Pro TEMPO TEMPO TEMPO TUTTO IL MER CATO PLATINUM WORK 676 ,00 IVA inclusa SILVER WORK 1 .352 ,00 IVA inclusa GO LD WORK 1 .924 ,00 IVA inclusa P LATI NO Prof.sta dedito alla tua Azienda Prof.sta in Outsourcing Brand Positioning Creazione Sondaggi Analisi Competitor Proposta Unica di Valore Brand Identity Lead Generation Referral Marketing Social Media Strategy Social Media Markeriting Spons.ate fb, Ig & Google Ads Google(Display, Disc.ery, Email) Copywriting Crea.one Arti.li Blog(ottica SEO) Photo editing Videomaker & Video editing Email Marketing Email Funnel Automazioni Marketing Realizzazione Landing page Inserimento contenuti (Articoli, Video, Podcast)all'interno del Sito Prof.sta dedito alla tua Azienda Prof.sta in Outsourcing Brand Positioning Creazione Sondaggi Analisi Competitor Proposta Unica di Valore Brand Identity Lead Generation Referral Marketing Social Media Strategy Social Media Markeriting Spons.ate fb, Ig & Google Ads Google(Display, Disc.ery, Email) Copywriting Crea.one Arti.li Blog(ottica SEO) Photo editing Videomaker & Video editing Email Marketing Email Funnel Automazioni Marketing Realizzazione Landing page Inserimento contenuti (Articoli, Video, Podcast)all'interno del Sito Creazione Sito Ottim.one Sito in ottica SEO Modifiche a Sito già esistente Trasferte in loco Trasferimento in loco per più giorni così da poter lavorare e fare riunioni fianco a fianco Prof.sta dedito alla tua Azienda Prof.sta in Outsourcing Brand Positioning Creazione Sondaggi Analisi Competitor Proposta Unica di Valore Brand Identity Lead Generation Referral Marketing Social Media Strategy Social Media Markeriting Spons.ate fb, Ig & Google Ads Google(Display, Disc.ery, Email) Copywriting Crea.ne Articoli Blog(ottica SEO) Photo editing Videomaker & Video editing Email Marketing Email Funnel Automazioni Marketing Realizzazione Landing page Inserimento contenuti (Articoli, Video, Podcast)all'interno del Sito Creazione Sito Ottim.one Sito in ottica SEO Modifiche a Sito già esistente Trasferte in loco Trasferimento in loco per più giorni così da poter lavorare e fare riunioni fianco a fianco SENZA FRETTA ATTACCA, ORA! UCCIDI IL MERCATO! Come potrai notare le 3possibilità sono praticamente identiche, questo perchè come preannunciato, non facciamo pacchetti dove in uno eseguiamo dei lavori ed in un altro no. Dipenderà solo ed esclusivamente dal tempo che tu vuoi, noi lavoriamo per te e la tua Azienda. Più vorrai che il nostro intervento sia massivo e più il nostro tempo sarà a disposizione della tua Azienda! E se all'interno di tot. tempo c'è da fare un Sponsorizzata su Google o un intervento dentro il tuo Sito web, a noi non cambia nulla. Ecco perchè con noi non ci sono limiti! Qualsiasi cosa siamo in grado di fare noi te la mettiamo a disposizione e sarai tu e solo tu a decidere quanto tempo e risorse investire in Noi e nel Marketing. Cosa fai quando assumi un nuovo dipendente? Scegli che contratto fargli e quanto tempo vuoi che lavori al giorno. Bene! Qui è la stessa cosa ma con il vantaggio che non avrai tutte le scocciature che può comportare l'assunzione di un nuovo elemento in azienda e l'eventuale licenziamento. Le armi che avrai in tuo possesso, sono elencate qui sopra, quanto vorrai attaccare il mercato, lo deciderai Te! COME BACK

  • Privacy Policy | ML_MARKETING & SITI WEB

    La nostra Privacy Policy. Tutte le info necessarie per la tua sicurezza! Privacy Policy Informativa sul trattamento dei dati personali In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Il trattamento si basa sempre su principi di liceità e correttezza in ottemperanza a tutte le vigenti normative e vengono adottate idonee misure di sicurezza a protezione dei dati. mlmarketingandsitiweb.com corrisponde alla pagina del sito web ufficiale del libero professionista Manuel Laurenti. L’informativa è resa solo per il sito mlmarketingandsitiweb.com del libero professionista Manuel Laurenti e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. Essi sono autonomi titolari del trattamento (salvo nei casi di siti della società quali ad esempio e-shop) e si rimanda ai siti in questione. Il Sito web del professionista Laurenti Manuel è ospitato sulla piattaforma Wix.com. Wix è registrata nell'Unione Europea con partita IVA Europea - EU442008451. L'Unione Europea indica che Wix è una compagnia extra-europea registrata nella comunità Europea. Sede legale di Wix.com LTD 40 Namal Tel Aviv, 6350671 Israele Partita IVA: EU442008451 Wix.com ci fornisce la piattaforma online che ci consente di vendere i nostri prodotti e servizi. I tuoi dati possono essere archiviati tramite la memoria dati, i database e le applicazioni generali di Wix.com. I tuoi dati sono da loro conservati su server sicuri, potetti da firewall. Tipi di dati trattati e modalità di trattamento DATI DI NAVIGAZIONE I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. I dati potranno essere trattati in modalità cartacea informatica e telematica. INFORMATIVA SULLA PRIVACY In base a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 si riporta di seguito l’informativa completa relativa al trattamento di dati personali effettuato dal libero professionista Manuel Laurenti nell’ambito della sua attività. IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il Titolare del trattamento dei dati è libero professi onista Manuel Laurenti – Via Corona Boreale, 6 Guidonia Montecelio, RM DATI – FINALITÀ- DURATA DI CONSERVAZIONE Navigando nel nostro sito è possibile: Compilare il form di contatto: attraverso la compilazione di questo form potete interagire con noi per qualsiasi motivo e i dati raccolti verranno gestiti esclusivamente per rispondere al quesito posto. Qualora non fosse richiesto l’inserimento nella mailing list (punto successivo) tali dati verranno immediatamente cancellati. Aderire alla newsletter: potrai essere sempre aggiornato sulle iniziative organizzate dal libero professi onista Manuel Laurenti per i suoi partner e clienti, sulle promozioni relative a prodotti, norme, eventi e quant’altro inerente l’attività aziendale. Qualora l’interessato non volesse più ricevere comunicazioni da noi, può agevolmente revocare il consenso tramite l’apposita funzionalità in calce alla mail e il suo contatto verrà quindi eliminato dalle mailing list e dai nostri database. Se invece volesse segnalare modifiche ai dati o esercitare i diritti previsti dal regolamento privacy l’utente potrà rivolgersi al seguente indirizzo: mlravenoushyenas@gmail.com DESTINATARI Tutti i dati inseriti in questo portale verranno salvati nei nostri database, fisicamente collocati in Europa, e verranno visualizzati esclusivamente dal personale del libero professi onista Manuel Laurenti al fine di gestire al meglio la comunicazione con i propri utenti avvalendosi di piattaforme di mailing all’avanguardia che permettono di rilevare l’interesse dell’utente in modo da tarare al meglio i nostri futuri invii. Non è previsto l’invio all’esterno dei dati. DIRITTI INTERESSATO Ricordiamo che in base al regolamento GDPR l’interessato ha diritto a: Richiedere l’accesso ai propri dati personali e chiederne la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento. Conoscere le finalità del trattamento, le categorie di dati trattati, i destinatari cui i dati vengono comunicati, il periodo di conservazione. Revocare il consenso in qualsiasi momento ricordando le conseguenze di tale scelta Richiedere la cancellazione dei dati che non fossero più necessari allo scopo per il quale erano stati raccolti. Opporsi al trattamento di profilazione o marketing diretto. Esporre un reclamo all’autorità Garante privacy. Conoscere i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e verificare l’estratto dei contratti in essere con tali soggetti. Eventuali richieste vanno rivolte a l libero professi onista Manuel Laurenti al seguente recapito: mlravenoushyenas@gmail.com , il quale provvederà a fornire tutti i chiarimenti necessari e ad intervenire sui propri DB in tutti i casi in cui la richiesta risulti legittima. Base giuridica del trattamento è l’esecuzione delle richieste dell’interessato Finalità connesse a obblighi di legge e all’esecuzione di obblighi fiscali e amministrativi: i dati verranno usati per adempiere ad obblighi previsti dalla legge, ovvero per svolgere attività di natura organizzativa, amministrativa, finanziaria e contabile in relazione ad eventuali acquisti effettuati dall’interessato; Finalità e basi giuridiche del trattamento I dati personali di chi compila il form saranno trattati dal Titolare per le seguenti finalità di trattamento: Eseguire quanto chiede chi compila i form presenti nel sito ed inviare informazioni su iniziative del Titolare e di aziende partner: i dati personali di chi compila i form presenti nel sito sono trattati dal Titolare per eseguire quanto chiede l’utente, effettuando scelte di prodotti o servizi gratuti o a pagamento, ed inviargli comunicazioni promozionali, newsletter, informazioni su iniziative e offerte proposte dal Titolare e da aziende partner selezionate dal Titolare stesso. In particolare l’utente compilando il form chiede consapevolmente di ricevere i servizi descritti nel sito e di essere successivamente contattato dal Titolare (mediante i canali di comunicazione utilizzabili tramite i dati forniti compilando il form) per offrire prodotti, servizi, sconti e vantaggi offerti dallo stesso Titolare o da aziende partner, società collegate e controllate che potranno ricevere tali dati per eseguire questa attività di comunicazione e informazione nei limiti previsti dalla normativa vigente. Base giuridica del trattamento e l’esecuzione di obblighi di legge: I dati personali che devono essere forniti per permettere il perseguimento di queste finalità di trattamento sono indicati con un asterisco all’interno del form da compilare. Il conferimento dei dati personali per le finalità di trattamento sopra indicate è facoltativo ma il mancato conferimento degli stessi comporterà l’impossibilità di erogare i servizi richiesti. L’Utente potrà in ogni momento esercitare il suo diritto ed opporsi ad ulteriori invii di comunicazioni promozionali comunicando la sua volontà in occasione del contatto effettuato dal Titolare. Comunicazione e diffusione dei dati Potranno venire a conoscenza dei dati personali forniti i dipendenti e/o collaboratori del Titolare. Tali soggetti autorizzati al trattamento sono tenuti a rispettare le istruzioni impartite dal Titolare per prevenire ogni uso improprio di tali dati. I dati potranno essere condivisi con le società partner, società controllate e collegate, selezionate dal Titolare. La lista dei soggetti che possono ricevere in condivisione i dati e dei fornitori del Titolare che trattano i dati per suo conto può essere richiesta al Titolare dalla persona cui si riferiscono i dati. Tutti i dati inseriti in questo portale verranno salvati nei nostri database, fisicamente collocati in Europa, e verranno visualizzati esclusivamente dal personale del libero professi onista Manuel Laurenti al fine di gestire al meglio la comunicazione con i propri utenti avvalendosi di piattaforme di mailing all’avanguardia che permettono di rilevare l’interesse dell’utente in modo da tarare al meglio i nostri futuri invii. Non è previsto l’invio all’esterno dei dati. Pagamenti I pagamenti per l’acquisto dei prodotti presenti sul sito, avvengono tramite piattaforme digitali come PayPal (www.paypal.com ) e Wix Payment (https://it.wix.com/about/terms-of-payments ) (https://it.wix.com/about/privacy ). Wix Payment che a sua volta è collegata alle App----> WIX PIANI A PAGAMENTO, WIX STORES O WIX PAYMENTS. Le informazioni e i dati necessari per il buon fine della transazione sono inviate alle suddette piattaforme tramite sistemi digitali sicuri gestiti dagli stessi sistemi di pagamento. Questi dati non sono noti e pertanto non vengono archiviati dal nostro sito web. COOKIE POLICY RIFERIMENTI LEGISLATIVI Ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), considerato il Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”), desideriamo fornirvi alcune delucidazioni sui cookie. COSA SONO I COOKIE Un “cookie” è file di testo che viene creato sul computer dell’utente quando questo accede ad un sito web, con lo scopo di conservare informazioni utili alla navigazione. I cookie sono inviati da un server dove è ospitato il sito web al browser dell’utente che lo visita e vengono memorizzati sul computer di quest’ultimo; nel caso l’utente ritorni a visitare il sito web in questione, il cookie viene ritrasmesso al server. In alcuni casi l’utente potrebbe ricevere sul suo computer anche cookie di siti diversi da quello visitato (“cookie di terze parti“). Il comportamento è analogo a quello già descritto in precedenza, con la differenza che la trasmissione dei dati avviene tra sito terzo e il browser dell’utente. TIPOLOGIE DI COOKIE Cookie Tecnici Questa tipologia di cookie è strettamente necessaria al corretto funzionamento di alcune sezioni del sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione; 1) persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata. Fra questi cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta. 2) di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso. Questi cookie sono necessari per visualizzare correttamente il sito e per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente, quindi sono sempre abilitati in forma automatica, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la corretta visualizzazione delle pagine del sito). I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso preventivo da parte dell’utente ai sensi dell’art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Cookie analitici Questi cookie vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Queste informazioni vengono utilizzate in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul sito. I cookie analitici sono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Cookie di analisi di servizi di terze parti Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti informa anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito. Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito. Cookie di profilazione Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito. Nel nostro Sito non utilizziamo cookie di profilazione. CONSENSO ALL'UTILIZZO DEI COOKIE In questo sito, secondo la normativa vigente, non siamo tenuti a chiedere consenso per i cookie tecnici, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’utente con una o più di una delle seguenti modalità: 1) Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il sito. 2) Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti Queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito. COME VIENE PRESTATO IL CONSENSO Visitando per la prima volta il sito compare in basso l’informativa breve come da disposizioni del garante. Chiudendo il banner, oppure proseguendo nella navigazione del sito, l’utente accetta l’utilizzo di tutti i cookie. SITI WEB E SERVIZI DI TERZE PARTI Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da questo sito e che quindi non risponde di questi siti. Come disabilitare i cookie mediante configurazione di alcuni browser Ogni browser ha delle indicazioni specifiche per configurare i cookie. Ecco alcuni riferimenti: CHROME Guida Completa MOZILLA FIREFOX Guida Completa INTERNET EXPLORER Guida Completa SAFARI 6/7 Guida Completa SAFARI iOS DISPOSITIVI MOBILE Guida Completa OPERA – Guida Completa Cookie Presenti nel nostro sito: Tipologia, Descrizione,Durata. Nome Cookie XSRF-TOKEN Utilizzato per motivi di sicurezza Attivo solo per la durata della Sessione Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie hs Utilizzato per motivi di sicurezza Attivo solo per la durata della Sessione Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie SVSession Utilizzato in connessione con il login utente Durata 2 anni Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie SSR-caching Utilizzato per indicare il sistema da cui è stato eseguito il rendering del sito Durata1 minuto Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie _WixCIDX Utilizzato per il monitoraggio/debug del sistema Durata 3 mesi Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie _wix_browser_sess Utilizzato per il monitoraggio/debug del sistema Attivo solo per la durata della Sessione Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie consent-policy Utilizzato per i parametri del banner dei cookie Durata12 mesi Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie SMSession Utilizzato per identificare i membri del sito connessi Attivo solo per la durata della Sessione Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie TS* Utilizzato per motivi di sicurezza e antifrode Attivo solo per la durata della Sessione Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie bSession Utilizzato per misurare l'efficacia del sistema Durata 30 minuti Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie fedops.logger.sessionId Utilizzato per misurare stabilità/efficacia Durata12 mesi Tipo di cookie Essenziale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie WixLanguage Utilizzato su siti web multilingue per salvare le preferenze lingua dell'utente Durata12 mesi Tipo di cookie funzionale Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Nome Cookie PHPSESSID Utile esclusivamente per mostrare in maniera corretta il sito all’utente Attivo solo per la durata della Sessione Tipo di cookie Tecnico Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo Form o Modulo di Contatto L’utente, previa accettazione della Privacy, acconsente l’invio e l’utilizzo dei dati inseriti nel form di contatto al fine di rispondere esclusivamente alle richieste di preventivo e di informazione. Dati personali raccolti: Nome, Cognome, Ragione Sociale, Email, Telefono, Richiesta, Accettazione della privacy (obbligatorio). Dati non conservati. Google Analytics (Google) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out Google Search Console (Google) Google Search Console è un servizio fornito da Google Inc. ("Google"). Serve a far si che il sito web sia salvato nei database di Google e quindi che venga trovato nel momento in cui un utente compie una ricerca sulla piattaforma Google. Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. AGGIORNAMENTI SULL'INFORMATIVA DELLA PRIVACY Ci riserviamo il diritto di modificare questa informativa sulla privacy in qualsiasi momento, quindi ti preghiamo di controllarla frequentemente. Cambiamenti e chiarimenti entreranno in vigore immediatamente dopo la loro pubblicazione sul sito web. Se apportiamo modifiche sostanziali a questa informativa, ti notificheremo che è stata aggiornata, in modo che tu sappia quali informazioni raccogliamo, come le usiamo e in quali circostanze le usiamo e/o divulghiamo. DOMANDE ED INFORMAZIONI DI CONTATTO Se desideri accedere, correggere, modificare o eliminare qualsiasi informazione personale che abbiamo su di te, sei invitato a contattarci all'indirizzo mlravenoushyenas@gmail.com o inviare una lettera a: Via Corona Boreale, 6 Guidonia Montecelio, RM Se non desideri che i tuoi dati vengano elaborati, ti preghiamo di contattarci all'indirizzo email mlravenoushyenas@gmail.com o di inviarci una lettera a Via Corona Boreale, 6 Guidonia Montecelio, RM Informativa revisionata al 02/08/2022

  • Pacchetti Siti | ML_MARKETING & SITI WEB

    I nostri prezzi? Imbarazzanti! La Qualità? Inarrivabile, unica, all'avanguardia, guarda te stesso i Siti web che abbiamo confezionato per i nostri clienti! Consulenze ci confronteremo ascolteremo le tue esigenze e ti consiglieremo la miglior strategia e decideremo il dafarsi e quale delle nostre proposte usare 500 1000 1500 SITES- MENTRE FAI QUELLA NUOVA CAMBIA I SITI VETRINA E METTI TIPO LAVBORATORI PLANTS MA RICORDATI DI CAMBIARE IL TESTO SOTTO AL SITO VETRINA CHE METTERAI CAMBIA LA PAGINA SITES, FANNE UNA MENTRE HAI ATTIVA QUELLA ATTUALE E POI CAMBIALA ( GUARDA SITO UD)

Visualizza tutti

Post sul blog (84)

  • UN TRUCCHETTO PER ESSERE VIRALI !!!

    Pensavamo fosse un trend di breve periodo. Lo vedemmo nascere l’anno scorso ma ancora oggi TikTok resta inerme e il format fiorisce (ora ti spieghiamo tutto) . Copyright in panchina : La scintilla si innescò su TikTok a partire dallo storico cartone animato de "I Griffin" . L’idea era di pubblicare dei semplici video creati estraendo scene del cartone. Ma il copyright non lo permetterebbe, giusto? Sì, in parte. Perché un modo per sovvertire a questo problema è stato trovato ed è il format stesso: un collage di video azionati in contemporanea , capace di confondere l’algoritmo abbastanza da evitare il ban. Quando fu chiaro che TikTok non riusciva a decifrare le scene mostrate, il format divenne un vero e proprio trend. Mentre una percentuale minima di questi contenuti veniva bloccata, l’altra godeva di una facile viralità; Anche Bloomberg ha studiato il caso , intervistando alcuni creator che hanno adottato il format. Dall’analisi è risultato come questi video ricevano senza fatica fino a 10 milioni di visualizzazioni, con un watch time medio di 40 secondi (8 volte più della media di tutti i video su TikTok); Ovviamente a oggi si sono diffusi anche sulle altre piattaforme che stanno investendo massivamente sui video verticali, ergo Instagram e YouTube . La struttura : Col tempo i video appartenenti a questo format sono stati definiti "Sludge Contents" , che sta per "contenuti melmosi" , come a indicare il miscuglio casuale che spesso diventano, con video che non c’entrano nulla tra loro. Un caos voluto, sia chiaro. Nel pratico, infatti, è facile notare uno Sludge Content tipico. È sempre una schermata verticale che tiene insieme più video , uno accanto all’altro, a volte impilati, anche tre o quattro allo stesso tempo; Generalmente ogni video è di natura molto diversa , in modo tale che uno richieda una certa attenzione per essere compreso (es. una persona che parla, la scena di un film) e gli altri siano di contorno, muti e facilmente decifrabili (es. videogiochi, oggetti colorati che vengono maneggiati) . Effetto psicologico : Non è chiaro se siano stati pensati di proposito, ma risulta che gli Sludge Content abbiano anche un enorme potere magnetico sulla concentrazione degli utenti. La sovrabbondanza di stimoli tiene occupate tutte le aree del cervello, causando una specie di trance che aiuta gli utenti a concentrarsi sul messaggio principale e a rilassarsi allo stesso tempo; Avviene come un distacco dalla realtà , che spiegherebbe anche perché siano contenuti che abbiano tanto successo in termini di views e watch time. L’angolo scientifico : Si è creato un dibattito scientifico controverso sugli effetti di lungo periodo che può comportare il consumo ripetuto di Sludge Content. C’è del positivo e del negativo, ma ancora nessuna certezza. Secondo la rivista Scientific American , per esempio, «la dissociazione normativa può essere benefica e aiutare a sognare a occhi aperti, il che contribuirebbe sicuramente a nutrire la propria creatività»; Lo stesso articolo aggiunge però che potrebbero nascere effetti simili a quelli del multitasking mediatico , ovvero la tendenza a consumare insieme tipi di media diversi. Come quando sei al cinema e ti viene di aprire Instagram. Andiamo sul pratico : Per quanto ci riguardo non è un tipo di format facilmente applicabile così com’è per un brand, soprattutto per la sua natura molto controversa. Di buono c’è che possiamo sfruttarne i principi per creare qualcosa di simile, che si adatti meglio alla nostra comunicazione. Proviamo a lanciare qualche idea… In Italia c’è già una declinazione molto diffusa di Sludge Content che prevede la riproduzione di un messaggio vocale proveniente da Whatsapp sovrapposto a un video dinamico di altro tipo; Potrebbe essere vincente anche un format video più realistico , in cui si spiega o racconta qualcosa mentre ci si riprende a svolgere una qualsiasi attività manuale slegata dal racconto; C’è da riflettere anche sul fatto che sia un format prettamente realizzato dalla nuova generazione e che lei stessa consuma di più. Perciò assicurati che il tuo target corrisponda prima di testarlo, soprattutto se non hai intenzione di allontanarti dalla versione originale. La prossima volta che qualcuno si distrae mentre stai parlando, saprai cosa fare.

  • STRATEGIA MARKETING SUI SOCIAL MEDIA IN POCHI SEMPLICI PASSAGGI

    Una strategia di social media marketing è un riassunto di tutto ciò che intendi fare e speri di ottenere sui social media. Guida le tue azioni e ti fa sapere se stai avendo successo o fallendo. Quanto più specifico è il tuo piano, tanto più efficace sarà. Sii conciso. Non renderlo così elevato e ampio da renderlo irraggiungibile o impossibile da misurare. In questo post ti guideremo attraverso un piano in nove passaggi per creare una tua strategia vincente sui social media. Di cosa parliamo in questo articolo? Come creare una strategia sui social media: Cos’è una strategia di marketing sui social media? Passaggio 1. Scegli obiettivi in ​​linea con gli obiettivi aziendali Passaggio 2. Scopri tutto ciò che puoi sul tuo pubblico Passaggio 3. Conosci la concorrenza Passaggio 4. Effettua un audit sui social media Passaggio 5. Configura account e migliora i profili Passaggio 6. Trova ispirazione Passaggio 7. Crea un calendario dei contenuti dei social media Passaggio 8. Crea contenuti accattivanti Passaggio 9. Monitora le prestazioni e apporta modifiche Il social media marketing aiuta le aziende: Aumentare la notorietà del marchio Costruisci comunità coinvolte Vendere prodotti e servizi Misura il sentiment del marchio Fornire un servizio clienti sociale Pubblicizzare prodotti e servizi per raggiungere il pubblico target Tieni traccia delle prestazioni e adatta di conseguenza le strategie di marketing più ampie Cos’è una strategia di marketing sui social media? Una strategia sui social media è un documento che delinea i tuoi obiettivi sui social media, le tattiche che utilizzerai per raggiungerli e le metriche che seguirai per misurare i tuoi progressi. La tua strategia di marketing sui social media dovrebbe anche elencare tutti i tuoi account di social media esistenti e pianificati insieme agli obiettivi specifici per ciascuna piattaforma su cui sei attivo. Questi obiettivi dovrebbero essere in linea con la più ampia strategia di marketing digitale della tua azienda. Infine, un buon piano di social media dovrebbe definire i ruoli e le responsabilità all'interno del tuo team e delineare la cadenza di reporting. Passaggio 1. Scegli obiettivi in ​​linea con gli obiettivi aziendali Stabilisci obiettivi SMART Il primo passo per creare una strategia vincente sui social media è stabilire obiettivi e traguardi chiari. Senza obiettivi, non è possibile misurare il successo e il ritorno sull'investimento (ROI) . Ciascuno dei tuoi obiettivi di marketing sui social media dovrebbe essere SMART : specifico , misurabile , raggiungibile , pertinente e limitato nel tempo . Tieni traccia di parametri significativi Le metriche di vanità come il numero di follower e i Mi piace sono facili da monitorare, ma è difficile dimostrarne il reale valore. Concentrati invece su aspetti come coinvolgimento, click-through e tassi di conversione. Potresti voler monitorare obiettivi diversi per diverse reti di social media o anche usi diversi per ciascuna rete. Ad esempio, se utilizzi LinkedIn per indirizzare il traffico al tuo sito web, misureresti i click-through. Se Instagram è finalizzato alla notorietà del marchio, potresti tenere traccia del numero di visualizzazioni di Instagram Story. E se fai pubblicità su Facebook, il costo per clic (CPC) è una metrica di successo comune. Gli obiettivi dei social media dovrebbero essere in linea con i tuoi obiettivi di marketing generali. Inizia a sviluppare un piano di marketing sui social media di successo scrivendo almeno tre obiettivi per i social media. È facile sentirsi sopraffatti dalla decisione su cosa pubblicare e quali parametri monitorare, ma per cominciare è necessario concentrarsi su ciò che si desidera ottenere dai social media. Non iniziare semplicemente a pubblicare e monitorare tutto: abbina i tuoi obiettivi alla tua attività e le tue metriche ai tuoi obiettivi. Passaggio 2. Scopri tutto ciò che puoi sul tuo pubblico Conosci i tuoi fan, follower e clienti come persone reali con desideri e bisogni reali e saprai come targettizzarli e coinvolgerli sui social media. Quando si tratta del tuo cliente ideale, dovresti sapere cose come: Età Posizione Reddito medio Tipico titolo professionale o settore Interessi Altro L'analisi dei social media può anche fornire moltissime informazioni preziose su chi sono i tuoi follower, dove vivono e come interagiscono con il tuo marchio sui social media. Queste informazioni ti consentono di perfezionare la tua strategia e indirizzare meglio il tuo pubblico. Jugnoo, un servizio simile a Uber per risciò automobilistici in India, ha utilizzato Facebook Analytics per scoprire che il 90% dei suoi utenti che hanno indirizzato altri clienti avevano tra i 18 e i 34 anni e il 65% di quel gruppo utilizzava Android. Hanno utilizzato tali informazioni per indirizzare i propri annunci, ottenendo un costo per referral inferiore del 40%. Passaggio 3. Conosci la concorrenza È probabile che i tuoi concorrenti stiano già utilizzando i social media e ciò significa che puoi imparare da ciò che stanno facendo. Condurre un'analisi competitiva Un'analisi competitiva ti consente di capire chi sono i concorrenti e cosa stanno facendo bene (e cosa non così bene). Avrai una buona idea di ciò che ci si aspetta dal tuo settore, il che ti aiuterà a stabilire i tuoi obiettivi sui social media. Ti aiuterà anche a individuare le opportunità. Forse uno dei tuoi concorrenti è dominante su Facebook, ad esempio, ma ha fatto pochi sforzi su Twitter o Instagram. Potresti concentrarti sulle piattaforme di social media in cui il tuo pubblico è sottoservito, piuttosto che cercare di allontanare i fan da un attore dominante. Usa l'ascolto sui social media L’ascolto sociale è un altro modo per tenere d’occhio i tuoi concorrenti. Esegui ricerche sul nome dell'azienda della concorrenza, sugli handle di account e su altre parole chiave pertinenti sui social media. Scopri cosa condividono e cosa dicono gli altri di loro. Se utilizzano l'influencer marketing, quanto coinvolgimento ottengono con queste campagne? Mentre monitori, potresti notare cambiamenti nel modo in cui i tuoi concorrenti e leader del settore utilizzano i social media. Potresti imbatterti in tendenze nuove ed entusiasmanti. Potresti anche individuare contenuti social specifici o una campagna che colpisce davvero nel segno o che è una bomba. Utilizza questo tipo di informazioni per ottimizzare e informare la tua strategia di marketing sui social media. Basta non esagerare con le tattiche di spionaggio. Assicurati di non confrontarti SEMPRE con la concorrenza: può essere una distrazione. Direi che il check-in su base mensile è salutare. Altrimenti concentrati sulla tua strategia e sui tuoi risultati. Passaggio 4. Effettua un audit sui social media Se stai già utilizzando i social media, fai il punto sui tuoi sforzi finora. Poniti le seguenti domande: Cosa funziona e cosa no? Chi si sta impegnando con te? Quali sono le vostre partnership più preziose? Quali reti utilizza il tuo pubblico target? Come si confronta la tua presenza sui social media con quella della concorrenza? Una volta raccolte queste informazioni, sarai pronto per iniziare a pensare a come migliorare. Il tuo audit dovrebbe darti un quadro chiaro dello scopo di ciascuno dei tuoi account social. Se lo scopo di un account non è chiaro, valuta se vale la pena mantenerlo. Per aiutarti a decidere, poniti le seguenti domande: Il mio pubblico è qui? Se sì, come utilizzano questa piattaforma? Posso utilizzare questo account per raggiungere i miei obiettivi? Porre queste domande difficili manterrà focalizzata la tua strategia sui social media. Cerca account impostori Durante l'audit, potresti scoprire account falsi che utilizzano il nome della tua attività o i nomi dei tuoi prodotti. Questi impostori possono essere dannosi per il tuo marchio, non importa se stanno catturando follower che dovrebbero essere tuoi. Potresti voler verificare anche i tuoi account per assicurarti che i tuoi fan sappiano che hanno a che fare con il vero te. Passaggio 5. Configura account e migliora i profili Decidi quali reti utilizzare Quando decidi quali social network utilizzare, dovrai anche definire la tua strategia per ciascuno. La social media manager di Benefit Cosmetics, Angela Purcaro, ha dichiarato a eMarketer : “Per i nostri tutorial sul trucco... ci basiamo su Snapchat e Instagram Stories. Twitter, d’altra parte, è designato per il servizio clienti”. Suggerimento da professionista : scrivi una dichiarazione di intenti per ciascuna rete. Una dichiarazione di una frase per mantenerti concentrato su un obiettivo specifico. Esempio: "Utilizzeremo Twitter per l'assistenza clienti per mantenere bassi i volumi di e-mail e chiamate". Oppure: “Utilizzeremo LinkedIn per promuovere e condividere la nostra cultura aziendale per aiutare con il reclutamento e la difesa dei dipendenti”. Un altro: “Utilizzeremo Instagram per evidenziare nuovi prodotti e ripubblicare contenuti di qualità degli influencer”. Se non riesci a creare una solida dichiarazione di intenti per un particolare canale di social media, potresti chiederti se ne vale la pena. Nota : mentre le aziende più grandi possono affrontare ogni piattaforma, e lo fanno, le piccole imprese potrebbero non essere in grado di farlo, e va bene! Dai la priorità alle piattaforme social che avranno il maggiore impatto sulla tua attività e assicurati che il tuo team di marketing abbia le risorse per gestire i contenuti per tali reti. Configura i tuoi profili Una volta che hai deciso su quali reti concentrarti, è il momento di creare i tuoi profili. Oppure migliora quelli esistenti in modo che si allineino alla tua strategia. Assicurati di compilare tutti i campi del profilo Includi parole chiave che le persone utilizzerebbero per cercare la tua attività Utilizza un marchio coerente (loghi, immagini, ecc.) su tutte le reti in modo che i tuoi profili siano facilmente riconoscibili Suggerimento professionale : utilizza immagini di alta qualità che rispettino le dimensioni consigliate per ciascuna rete. Passaggio 6. Trova ispirazione Sebbene sia importante che il tuo marchio sia unico, puoi comunque trarre ispirazione da altre aziende che hanno successo sui social. Storie di successo sui social media I casi di studio possono offrire preziosi spunti che puoi applicare al tuo piano di social media. Account e campagne pluripremiati Potresti anche dare un'occhiata ai vincitori dei Facebook Awards o degli Shorty Awards per esempi di marchi che sono ai vertici del loro gioco sui social media. I tuoi brand preferiti sui social media Chi ti piace seguire sui social media? Cosa fanno per spingere le persone a impegnarsi e a condividere i loro contenuti? National Geographic, ad esempio, è uno dei migliori su Instagram, combina immagini straordinarie con didascalie avvincenti. Poi c'è Shopify. Il marchio di e-commerce utilizza Facebook per vendersi mostrando storie di clienti e case study. E Lush Cosmetics è un ottimo esempio di servizio clienti superiore su Twitter. Usano i loro 280 personaggi per rispondere a domande e risolvere problemi in un modo estremamente affascinante e in linea con il marchio. Nota che ciascuno di questi account ha una voce, un tono e uno stile coerenti. Questa è la chiave per far sapere alle persone cosa aspettarsi dal tuo feed. Cioè, perché dovrebbero seguirti? Cosa ci guadagnano? La coerenza aiuta anche a mantenere i tuoi contenuti in linea con il marchio anche se hai più persone nel tuo team di social media. Chiedi ai tuoi follower I consumatori possono anche offrire ispirazione ai social media. Di cosa parlano i tuoi clienti target online? Cosa puoi imparare sui loro desideri e bisogni? Se disponi di canali social esistenti, potresti anche chiedere ai tuoi follower cosa vogliono da te. Assicurati solo di seguire e fornire ciò che chiedono. Passaggio 7. Crea un calendario dei contenuti dei social media Condividere ottimi contenuti è essenziale, ovviamente, ma è altrettanto importante disporre di un piano in cui condividere i contenuti per ottenere il massimo impatto. Il tuo calendario dei contenuti dei social media deve anche tenere conto del tempo che trascorri interagendo con il pubblico (anche se devi consentire anche un coinvolgimento spontaneo). Imposta il tuo programma di pubblicazione Il tuo calendario dei contenuti dei social media elenca le date e gli orari in cui pubblicherai tipi di contenuti su ciascun canale. È il luogo perfetto per pianificare tutte le tue attività sui social media: da immagini, condivisione di collegamenti e ricondivisioni di contenuti generati dagli utenti a post di blog e video. Include sia i tuoi post quotidiani che i contenuti per le campagne sui social media. Il tuo calendario garantisce inoltre che i tuoi post siano distanziati in modo appropriato e pubblicati negli orari migliori per la pubblicazione. Determina il giusto mix di contenuti Assicurati che la strategia dei contenuti e il calendario riflettano la missione che hai assegnato a ciascun profilo social, in modo che tutto ciò che pubblichi funzioni per supportare i tuoi obiettivi aziendali. Lo sappiamo, c'è la tentazione di saltare su ogni meme, ma dovrebbe sempre esserci una strategia dietro i tuoi sforzi di marketing sui social media! Potresti decidere che: Il 50% dei contenuti riporterà il traffico al tuo sito web Il 25% dei contenuti sarà curato da altre fonti Il 20% dei contenuti supporterà obiettivi di lead generation (iscrizioni a newsletter, download di ebook, ecc.) Il 5% dei contenuti riguarderà la cultura della tua azienda L'inserimento di questi diversi tipi di post nel tuo calendario dei contenuti ti garantirà di mantenere il giusto mix. Se inizi da zero e non sei sicuro di quali tipi di contenuti pubblicare, prova la regola 80-20 : L'80% dei tuoi post dovrebbe informare, educare o intrattenere il tuo pubblico Il 20% può promuovere direttamente il tuo marchio. Potresti anche provare la regola di terzi del content marketing sui social media : Un terzo dei tuoi contenuti promuove la tua attività, converte i lettori e genera profitti. Un terzo dei tuoi contenuti condivide idee e storie di leader di pensiero nel tuo settore o di aziende che la pensano allo stesso modo. Un terzo dei tuoi contenuti sono interazioni personali con il tuo pubblico Non pubblicare troppo o troppo poco Se stai avviando da zero una strategia di marketing sui social media, potresti non aver ancora capito quanto spesso pubblicare su ciascuna rete per ottenere il massimo coinvolgimento. Pubblica troppo frequentemente e rischi di infastidire il tuo pubblico. Ma se pubblichi troppo poco, rischi di sembrare che non valga la pena seguirti. Inizia con questi consigli sulla frequenza di pubblicazione: Instagram (feed): 3-7 volte a settimana Facebook: 1-2 volte al giorno Twitter: 1-5 volte al giorno LinkedIn: 1-5 volte al giorno Passaggio 8. Crea contenuti accattivanti Ricordi quelle dichiarazioni di missione che hai creato per ciascun canale nel passaggio 5? Bene, è tempo di andare un po' più in profondità, ovvero fornire alcuni esempi del tipo di contenuto che pubblicherai per compiere la tua missione su ciascuna rete. Idealmente, genererai tipi di contenuto adatti sia alla rete che allo scopo che hai stabilito per quella rete. Ad esempio, non vorrai perdere tempo a pubblicare tweet sulla consapevolezza del marchio se hai designato Twitter principalmente per l'assistenza clienti. E non vorrai pubblicare annunci video aziendali super raffinati su TikTok, poiché gli utenti si aspettano di vedere video brevi e rozzi su quella piattaforma. Potrebbero essere necessari alcuni test nel tempo per capire quale tipo di contenuto funziona meglio su quale tipo di rete, quindi preparati ad aggiornare frequentemente questa sezione. Non mentiremo: la creazione di contenuti non è così facile come sembrano pensare tutti quelli che non fanno parte del team social. E se sei in difficoltà torna alle origini: La prima domanda da porsi è: esiste coesione tra i tipi di contenuto? I tuoi contenuti forniscono valore?Hai un buon mix di contenuti divertenti o educativi? Cosa offre che spinge una persona a fermarsi e trascorrere del tempo? Creare alcuni pilastri o categorie di contenuti diversi che racchiudano diversi aspetti della narrazione per il tuo marchio e ciò che puoi offrire al tuo pubblico è un buon inizio. Passaggio 9. Monitora le prestazioni e apporta modifiche La tua strategia di marketing sui social media è un documento estremamente importante per la tua attività e non puoi dare per scontato che riuscirai a realizzarla esattamente al primo tentativo. Quando inizi a implementare il tuo piano e a monitorare i risultati, potresti scoprire che alcune strategie non funzionano come previsto, mentre altre funzionano anche meglio del previsto. Guarda i parametri di prestazione Oltre all'analisi all'interno di ciascun social network (vedi Passaggio 2), puoi utilizzare i parametri UTM per tracciare i visitatori social mentre si spostano nel tuo sito web, in modo da poter vedere esattamente quali post social indirizzano più traffico al tuo sito web. Rivalutare, testare e ripetere tutto Una volta che questi dati iniziano ad arrivare, usali per rivalutare regolarmente la tua strategia. Puoi anche utilizzare queste informazioni per testare diversi post, campagne di social marketing e strategie l'uno contro l'altro. Test costanti ti permettono di capire cosa funziona e cosa no, così puoi affinare la tua strategia di social media marketing in tempo reale. Ti consigliamo di controllare le prestazioni di tutti i tuoi canali almeno una volta alla settimana e conoscere le basi del reporting sui social media in modo da poter monitorare la tua crescita nel tempo. I sondaggi possono anche essere un ottimo modo per scoprire quanto bene sta funzionando la tua strategia sui social media. Chiedi ai tuoi follower, alla tua mailing list e ai visitatori del sito web se soddisfi le loro esigenze e aspettative e cosa vorrebbero vedere di più. Quindi assicurati di mantenere ciò che ti dicono. Finalizzare la tua strategia sui social media Avviso spoiler: nulla è definitivo. I social media si muovono velocemente. Emergono nuove reti, altre subiscono cambiamenti demografici. Anche la tua attività attraverserà periodi di cambiamento. Tutto ciò significa che la tua strategia di marketing sui social media dovrebbe essere un documento vivente che rivedi e aggiusti secondo necessità. Consultalo spesso per restare aggiornato, ma non aver paura di apportare modifiche in modo che rifletta meglio nuovi obiettivi, strumenti o piani. This is the End Ora sai praticamente tutto e come poter fare per creare una Strategia sui Social Media che possa spaccare nella tua nicchia di mercato! Sperando che questo Post sia stato utile e soprattutto che ti possa permettere di fare un buon lavoro grazie alle nozioni che ti abbiamo dato, sappi che per qualsiasi Info e delucidazione noi ci siamo e siamo lieti di darti una mano. Non esitare a contattarci, siamo qui per aiutarti! FONDAMENTALE!!! Quello che stai per leggere👇👇👇 è tutto vero ed è fondamentale per la tua Azienda! Si perchè è veramente raro che tu possa trovare quanto scritto qui sotto e lo sai benissimo. E' ORA CHE LA TUA AZIENDA LAVORI CON RAGAZZI CHE FACCIANO VERAMENTE PARTE INTEGRANTE DEL TUO PROGETTO. NOI! PROFESSIONISTI CHE SAPPIANO DARE IL GIUSTO VALORE AD UNA COLLABORAZIONE CON IL TUO BRAND E NON AGENZIE CHE TI TRATTANO COME UN NUMERO ED IN MANIERA FREDDA! E BASTA SPENDERE CIFRE ESORBITANTI!!! SAPPI CHE QUEI "MARKETTARI" TI STANNO FREGANDO! TUTTA QUELLA MOLE ECONOMICA NON E' GIUSTIFICABILE PER LAVORI RIDOTTI ALL'OSSO! 🚀🚀🚀 ML

  • COME AUMENTARE OGNI MESE IL TRAFFICO DEL TUO BLOG

    Come fare una ricerca di keyword e raddoppiare ogni mese il traffico del tuo blog. Fare una ricerca keyword efficace è il primo passo per creare un blog di successo, aumentare il traffico e le conversioni. Di cosa parliamo in questo articolo? Come creare una strategia sui social media: Perché la ricerca delle parole chiave è così importante?   Come iniziare a fare una ricerca di keyword Come analizzare le keyword dei tuoi competitor Comprendere l’intento di ricerca dei lettori Per quali parole chiave si posiziona già il tuo blog? 9 strumenti per la ricerca di parole chiave (gratuiti e premium) Fare una ricerca di keyword efficace è il primo passo per creare un blog di successo, aumentare il traffico e le conversioni. Facendo una ricerca di parole chiave, infatti, potrai riuscire a intercettare gli argomenti e le parole che vengono utilizzate dagli utenti per trovare gli argomenti che tratti nel tuo blog, così da poter creare contenuti più in linea alle esigenze della tua audience. Se vuoi creare un blog e desideri quindi ottenere un volume elevato di lettori, devi imparare innanzitutto come eseguire una ricerca di keyword . Ed è proprio di questo che parleremo in questo articolo. Ti spiegherò cos’è esattamente una ricerca di keyword, le differenze tra le varie parole chiave, come scoprire le keyword per le quali sono posizionati i tuoi competitor e tutti i migliori strumenti che ti serviranno per la tua keyword research . Che cos’è una ricerca di keyword? La ricerca di parole chiave , chiamata anche ricerca di keyword o keyword research , è quella tecnica SEO attraverso la quale vengono cercati i principali termini di ricerca su un certo argomento che vengono digitati sui principali motori ricerca, come Google. Attraverso la ricerca di keyword, puoi andare non solo a trovare nuovi contenuti per il tuo blog, ma anche capire quali sono i migliori argomenti che dovresti trattare per attrarre nuovi clienti e aumentare il traffico del tuo blog . Una ricerca di keyword efficace va a rispondere ad alcune domande cruciali, come ad esempio: Quali sono gli argomenti più cercati nella tua nicchia? Quante persone cercano queste parole chiave? Quali sono gli argomenti correlati (e quindi, le keyword correlate)? Quali sono le parole chiave utilizzate dai tuoi competitor? Attraverso la ricerca di keyword, quindi, sarai capace di creare i migliori contenuti per il tuo blog , andando a intercettare le domande che il tuo pubblico pone per fornire loro la migliore risposta. Perché la ricerca delle parole chiave è così importante? Una delle competenze di un SEO Copywriter è anche la SEO, ossia l’ottimizzazione per i motori di ricerca. La SEO è un insieme di tecniche e strategie che servono per posizionare i contenuti di un blog o di un sito web nelle posizioni più alte nei risultati di ricerca di Google. Più alto è il tuo contenuto nella SERP di Google, infatti, e maggiori sono le possibilità che gli utenti visitino il tuo sito web. Le statistiche sui blog parlano chiaro: la ricerca delle parole chiave rimane ancora il cardine di ogni strategia editoriale di un blog. I motivi? Il 92,04% del traffico organico totale deriva da Google Il 95% degli utenti si ferma ai risultati della prima pagina di Google Quasi il 50% di tutti i click nella SERP di Google vengono fatti sui primi 3 risultati di ricerca . La ricerca di keyword è quindi fondamentale per trovare le migliori keyword da sviluppare nel blog e posizionarle nei primi risultati di ricerca di Google, così da ottenere la maggior parte dei click degli utenti. Ma come si fa una ricerca di keyword? Vediamolo insieme. Come iniziare a fare una ricerca di keyword Per creare un piano editoriale dove raggruppare gli argomenti che svilupperai sul tuo blog, è importante prima di tutto scoprire cosa cercano le persone della tua nicchia quando fanno una ricerca su Google riguardo all’argomento che vuoi trattare. Prima di iniziare la vera e propria ricerca di keyword, è importante quindi iniziare a stilare una lista di argomenti “base” del tuo blog. Non fare troppo caso alla forma in questo passaggio ma lascia che sia una sorta di brainstorming. Questi argomenti base sono quelli che andranno a formare le categorie del blog , i topic principali da sviluppare. Concentrati in particolare sui prodotti o sui servizi che offri o che intendi offrire. Se ad esempio hai un sito di yoga, queste macro-categorie potrebbero essere: Meditazione Pratica dello yoga Stile di vita yogico Corso di yoga Una volta trovate le categorie principali, è il momento di approfondirle cercando i termini che il tuo pubblico utilizza per descrivere i tuoi prodotti o servizi . Ci sono diversi modi in cui puoi fare questa ricerca. La prima è senza dubbio quella di ricercare nei blog, nei forum (come Quora ) o nei gruppi di Facebook quali sono le domande più frequenti che vengono poste. Il secondo modo è quello di utilizzare gli strumenti SEO che ti permettono di approfondire ulteriormente le tue ricerche, dandoti dei risultati anche in termini di numero di ricerche. Esistono numerosi tool che puoi utilizzare per questa ricerca, come ad esempio SEOZoom DinoRANK Semrush Answer the Public SurferSEO Ne parleremo in modo più approfondito tra un attimo. Un’altra cosa molto utile che puoi fare per capire quali sono le migliori parole chiave che puoi sviluppare è quella di controllare per quali parole chiave si stanno posizionando i tuoi competitor . Questo puoi farlo semplicemente con  Semrush ( anche con il piano gratuito ). Ti basta infatti andare sul menu laterale > Analisi dominio > Ricerca organica e potrai scoprire quali sono le principali keyword per le quali i siti competitor si stanno posizionando e tutti gli altri eventuali blog competitor che puoi analizzare. Al termine di questa ricerca, avrai numerose parole chiave e nuove idee per il tuo blog che puoi utilizzare. Adesso è quindi arrivato il momento di ottimizzare la nostra lista di keyword . Le parole chiave a coda lunga (long tail keyword) Dopo aver fatto la ricerca preliminare, probabilmente hai utilizzato gli strumenti SEO che ti ho consigliato per controllare anche il volume di ricerca di ogni keyword , ossia il numero di persone che cercano quella parola chiave su Google. La cosa istintiva sarebbe quella di scegliere le keyword con il maggior volume di ricerca . Più persone che cercano significa infatti un numero più alto di click sul nostro blog, giusto? E invece no, non è esattamente così. Un dato importante che dobbiamo guardare, infatti, è la keyword difficulty, ossia la difficoltà che una keyword ha di posizionarsi , in base alla concorrenza. Mi spiego meglio. Torniamo al nostro blog di yoga. La keyword secca “yoga” ha sicuramente un volume di ricerca molto alto. Ma ha anche una competizione altissima e quindi una keyword difficulty elevata. Questo significa che difficilmente riuscirai a posizionarti nei primi risultati di ricerca , superando colossi come ad esempio Wikipedia, soprattutto se il tuo blog è ancora giovane. La soluzione, quindi, è quella di concentrarci su quelle che vengono definite long-tail keyword, ossia parole chiave a coda lunga . Queste keyword sono formate da 3-5 parole e, come riportato anche da Hubspot , le keyword di oltre 4 parole rappresentano il 50% di tutte le ricerche che vengono fatte su Google. Molto spesso, infatti, le persone utilizzano delle query conversazionali, ossia delle keyword che rappresentano una domanda , un po’ come se gli utenti “dialogassero” con Google. Gli utenti sono infatti più propensi a cercare frasi del tipo “Come posso fare per…” piuttosto che cercare la keyword secca. Queste parole chiave hanno quindi dei volumi di ricerca più bassi ma minor concorrenza ed è quindi più facile riuscire a posizionarsi nei primi risultati di ricerca. Le migliori keyword sulle quali lavorare, specialmente all’inizio, sono quindi quelle che hanno: alti volumi di ricerca bassa concorrenza caratteristiche che puoi controllare con i tool di cui ti parlavo prima, come ad esempio Semrush. Riuscire a intercettare e sfruttare queste keyword non è solo uno dei modi migliori per riuscire a posizionarsi bene su Google in breve tempo ma è anche più facile convertire i visitatori e monetizzare il tuo blog, dal momento che stai dando loro esattamente quello che stanno cercando. Un altro motivo importante per concentrarsi principalmente sulle longtail keyword è quello di avere maggiori possibilità di posizionarsi negli snippet in primo piano di Google: Esistono numerosi strumenti che puoi utilizzare per trovare delle keyword a corda lunga, come ad esempio Semrush, Codalunga.net e Answer the Public. Con Answer the Public , ad esempio, ti basta inserire una o due parole per ottenere tutte le long-tail keyword collegate, come puoi vedere dall’esempio qua sotto. Come analizzare le keyword dei tuoi competitor Come abbiamo accennato, analizzare le parole chiave dei competitor è un’ottima strategia per sapere non solo per quali keyword si stanno posizionando ma anche per ottenere spunti utili su ciò che interessa il tuo pubblico. Il tuo scopo deve essere quello di riuscire a creare contenuti tali da scavalcare tutti i competitor che si posizionano nei primi risultati di ricerca. Ci sono principalmente 3 modi per analizzare i competitor : Analizzare le keyword e gli articoli meglio posizionati Ottenere una lista di gap di keyword Analizzare i primi risultati di ricerca su Google Tutto questo è possibile farlo tramite Semrush , uno strumento SEO a pagamento che puoi però utilizzare con funzioni limitate anche gratuitamente . Per quello che riguarda queste funzionalità, puoi utilizzare senza problemi la versione gratuita. 1. Analizza le keyword e gli articoli meglio posizionati Una volta che hai creato un account gratuito su Semrush , possiamo procedere per vedere quali sono gli articoli e le keyword meglio posizionate dei tuoi competitor. Entra nella dashboard principale e nel menu a sinistra seleziona Analisi dominio > Ricerca organica . Inserisci adesso l’URL del tuo primo competitor e lancia la ricerca. Questa ricerca ti dà moltissimi spunti utili, come ad esempio: I dati del traffico Le principali keyword organiche I principali cambiamenti di posizione delle keyword nella SERP di Google Le funzionalità della SERP Le pagine principali che si sono posizionate I principali sottodomini I competitor organici principali La mappa del posizionamento competitivo. Questo è un ottimo punto di partenza per fare una ricerca di keyword efficace. 2. Ottieni una lista di gap di keyword Un’altra funzionalità interessante di Semrush che puoi utilizzare per la tua ricerca di keyword è lo strumento Gap di keyword , che ti permette di confrontare il tuo blog con quelli della tua concorrenza, in modo da scoprire quali parole chiave hanno trattato nel proprio sito o in un articolo specifico ma che non sono ancora presenti nel tuo blog o in un tuo articolo. In questo modo puoi controllare i loro contenuti e creare articoli migliori, in modo da riuscire a superare i tuoi competitor nella SERP di Google. Per utilizzare questo strumento, accedi alla tua dashboard di Semrush e nel menu a sinistra scegli Analisi del dominio > Gap di keyword . Inserisci poi la tua URL, quelle dei tuoi competitor e lancia la ricerca. 3. Analizza i primi risultati di ricerca su Google Ma in che modo? Semplice. Digita la keyword nella barra di ricerca di Google e analizza i primi 10 risultati di ricerca . Questi sono i tuoi principali concorrenti per quella keyword e se sono posizionati nella prima pagina di Google, significa che Google ha apprezzato quei contenuti. Apri quindi tutti i primi 10 risultati, cerca di analizzare i contenuti e capire quale struttura e quale formato dovresti dare al tuo articolo. Sono articoli lunghi o corti? Su cosa sono incentrati? Contengono infografiche, video, immagini? Questo ti darà informazioni preziose su cosa dovresti concentrarti maggiormente. Generalmente, comunque, più effettuerai ricerche per parole chiave e più capirai in che modo rispondere all’intento di ricerca del tuo pubblico. Ma cosa si intende esattamente con intento di ricerca? Vediamolo insieme. Comprendere l’intento di ricerca dei lettori Ancora più importante della ricerca di keyword è comprendere l’intento di ricerca del tuo pubblico . Più i tuoi articoli risponderanno alle domande che le persone fanno sul web e più i tuoi contenuti saranno apprezzati dal tuo pubblico . Pensa a quando fai una ricerca su Google. Sicuramente non la fai sempre per lo stesso motivo. A volte, infatti, stai cercando informazioni su come piantare il basilico, oppure stai cercando recensioni su un prodotto da acquistare o ancora cerchi uno shop online perché voi acquistare qualcosa di specifico. Questo obiettivo finale viene appunto chiamato intento di ricerca o search intent . Esistono 4 intenti di ricerca: Navigazionali , ossia quando l’utente conosce già il nome del prodotto o del brand che sta cercando e vuole trovare un sito o una pagina specifica. Un esempio di ricerca navigazionale è ad esempio “Mobili IKEA” o “Facebook”. Informazionali , ossia quelle che si fanno per ricercare informazioni che non conosciamo e vengono solitamente eseguite per trovare cose come tutorial, suggerimenti, consigli, soluzioni. Un esempio è “come creare un blog” oppure “come fare la pizza in casa”. Questo solitamente è il principale intento di ricerca a cui risponde un blog. Transazionali , ossia quelle finalizzate a un’azione specifica, solitamente un acquisto, come ad esempio “casa in affitto Venezia” Commerciali che si ha quando l’utente cerca informazioni riguardo a un prodotto, un servizio o a un brand. Un esempio è “iPhone 12 o iPhone 13”. E come possiamo sapere qual è l’intento di ricerca di ogni keyword? Ancora una volta, Semrush ci viene in aiuto. È stata infatti rilasciata una nuova funzionalità di Semrush che ti permette di intercettare anche l’intento di ricerca di una data keyword . Per farlo, torna sulla tua dashboard di Semrush e nel menu a sinistra scegli Analisi keyword > Keyword Magic Tool e inserisci la keyword che vuoi analizzare. Ecco i risultati per la ricerca “Come arredare casa”. In questo modo, puoi essere sicuro del search intent dei tuoi utenti e puoi creare contenuti ancora più performanti in modo da aumentare anche le conversioni! Da qui puoi avere anche una panoramica generale delle keyword correlate e delle domande che vengono poste su un determinato argomento. Anche i box di Google possono aiutarti in questa ricerca, ad esempio controllando ciò che chiedono le persone e le ricerche correlate, come puoi vedere dagli screen qua sotto. Per quali parole chiave si posiziona già il tuo blog? Se hai già un blog, puoi utilizzare alcuni strumenti per capire per quali keyword il tuo blog è già posizionato e con quali parole chiave i tuoi lettori stanno trovando il tuo sito web. Per farlo, puoi utilizzare strumenti SEO come Semrush o SEOZoom oppure attraverso la Google Search Console. Sulla Search Console, ti basta infatti andare su Rendimento e nel box in basso puoi vedere: tutte le keyword attraverso le quali le persone hanno trovato il tuo blog le relative impression (ossia in quanti hanno visualizzato il link al tuo blog) quanti hanno effettivamente cliccato sul link la proporzione tra impression e clic (CTR, ossia click to rate ) la posizione in SERP di quella keyword. 9 strumenti per la ricerca di parole chiave (gratuiti e premium) Adesso che abbiamo parlato in modo approfondito su come eseguire una ricerca di keyword , vorrai sicuramente iniziare a fare la tua prima keyword research. Ma quali sono i migliori strumenti SEO per farla? Ecco quindi i miei tool preferiti. Tutti questi strumenti sono gratuiti o offrono una prova gratuita limitata in modo da poterli testare. Ovviamente, gli strumenti a pagamento offrono molto di più e sono molto più utili ad aiutarti a posizionare il tuo blog sui motori di ricerca. Se hai appena iniziato la tua avventura nel mondo del blogging però, anche uno strumento gratuito può essere sufficiente. 1. Semrush Uno dei miei strumenti preferiti e anche uno tra i migliori tool per un blog è senza dubbio Semrush. Tra la miriade di funzionalità di Semrush, è doveroso citare quella che riguarda la ricerca di keyword. Ti basta infatti inserire una parola chiave per ottenere subito volumi di ricerca, competitor, keyword correlate, domande che vengono poste sull’argomento e così via. Se vuoi dare una svolta al tuo blog in termini di traffico, ti consiglio quindi di iniziare a utilizzare Semrush. Non farti ingannare dai piani a pagamento : per iniziare puoi utilizzarlo in modo totalmente gratuito. Certo, le funzioni sono più limitate rispetto al piano a pagamento ma per un solo blog, specie se agli inizi, è più che sufficiente. Per utilizzare Semrush in modo gratuito crea un nuovo account e poi crea un nuovo progetto con i dati del tuo blog. Et voilà, Semrush è pronto all’uso! PS: Semrush ha anche una Academy di corsi SEO gratuiti ! Dai un’occhiata e segui quelli che preferisci. ➡️ Clicca qua per provare Semrush gratuitamente 2. SEOZoom Un altro SEO tool che utilizzo frequentemente per la ricerca di keyword è SEOZoom, uno strumento 100% italiano. Una volta fatto accesso, hai la possibilità di accedere direttamente alla nuova suite , la dashboard di SEOZoom completamente rinnovata, ancora più intuitiva e ricca di funzionalità. Crea quindi il tuo nuovo progetto su SEOZoom e inizia a fare una ricerca di parole chiave efficace per il tuo blog. 3. Twinword Ideas Twinword Ideas è un altro strumento gratuito per la ricerca di keyword. Ciò che amo di Twinword è che raccoglie le parole chiave direttamente da Google , offrendo di conseguenza dei risultati molto più accurati di numerosi strumenti a pagamento presenti sul mercato. Oltre alla ricerca di parole chiave, puoi andare a intercettare tutti gli argomenti trend del momento , con una relativa analisi che ti dice la probabilità che hai di posizionarti per quella parola chiave in base a ciò che hanno fatto i tuoi competitor. 4. Strumento delle parole chiave di Google Lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google è un’altra opzione valida per la tua ricerca di keyword dal momento che è un tool gratuito e ti fornisce informazioni estratte direttamente dai dati di ricerca di Google . L’unica avvertenza è che per utilizzarlo devi prima creare un account Google Ads. 5. Google Trends Un altro strumento utile per la ricerca di keyword è Google Trends , un tool gratuito offerto da Google . Attraverso Google Trends puoi scoprire l’andamento delle parole chiave nel tempo, fare delle previsioni e scoprire quali sono le parole più cercate in un determinato periodo di tempo, in modo da scoprire i trend e sfruttarli per il tuo blog. 6. Ahrefs Ahrefs è senza dubbio uno degli strumenti SEO più completi. Ha tantissime funzioni come ad esempio: Controllo backlink Strumento per le parole chiave di YouTube, Amazon e Bing Generatore di parole chiave Controllo link Controllo del posizionamento delle parole chiave Controllo collegamenti interrotti Difficoltà delle parole chiave. Ahrefs offre 4 piani a pagamento , ciascuno dei quali con diverse funzionalità. 7. Surfer SEO Un altro tool poco conosciuto in Italia ma utilizzato moltissimo all’estero, soprattutto in America, è Surfer SEO, un altro strumento per la ricerca di keyword che ti aiuta a ottimizzare i tuoi articoli e posizionarti meglio su Google. Funziona un po’ come Semrush, dall’analisi delle keyword all’ottimizzazione on-page. 8. Twinword Keyword Tool Twinword Keyword è uno dei migliori tool per la ricerca di keyword da utilizzare per scrivere al meglio i tuoi articoli. Si tratta di uno strumento di ricerca di keyword gratuito che puoi utilizzare per intercettare le migliori parole e frasi per creare dei contenuti mirati e portare più traffico sul tuo blog. La cosa che mi piace molto di Twinword è il fatto che raccoglie le parole chiave direttamente da Google e i risultati sono quindi molto più accurati di numerosi strumenti a pagamento presenti sul mercato. Oltre alla ricerca di keyword puoi andare a intercettare tutti gli argomenti trend del momento , con una relativa analisi che ti dice la probabilità che hai di posizionarti per quella parola chiave in base a ciò che hanno fatto i tuoi competitor. Rispetto al Keyword Planner di Google, che non è più gratuito come lo era un tempo, Twinword ti offre numerose parole chiave, volumi di ricerca mensili esatti e nuove idee per parole chiave correlate alla keyword che hai scelto. 9. WordTracker Un altro strumento fighissimo per la ricerca di parole chiave è WordTracker . Funziona un po’ come TwinWord ma ha una marcia in più in quanto analizza non solo le parole chiave per un blog ma anche le keyword di Amazon, YouTube ed Ebay . Per farlo, ti basta inserire la keyword nella maschera di ricerca e scegliere nel menu a sinistra la piattaforma in cui deve essere fatta l’analisi di ricerca della parola chiave. Se stai vendendo prodotti su Amazon o su Ebay o se hai un canale YouTube che vuoi far crescere, allora WordTracker ti aiuterà a posizionare al meglio i tuoi contenuti anche su queste piattaforme. Riflessioni finali La ricerca di keyword sta alla base di un piano editoriale strutturato in modo strategico e, di conseguenza, sta alla base di ogni blog di successo. Attraverso la ricerca di keyword puoi assicurarti di creare contenuti sempre al top , che rispondono alle domande del tuo pubblico, in modo da aumentare il traffico e le conversioni sul tuo sito web. Un ultimo consiglio prima di salutarci. Quando fai una ricerca di parole chiave, non fermarti ai numeri. Percentuali, volumi di ricerca, traffico… Ricorda che quando scrivi, non lo fai per i numeri: lo fai per le persone. Cerca quindi di comprendere in modo sempre più profondo il tuo pubblico , ascolta le loro domande, i loro dubbi e le loro paure e cerca di offrire risposte e soluzioni concrete. Trova nuovi argomenti che le persone vogliono leggere ma che altri blog non offrono. La ricerca di parole chiave è solo un trampolino di lancio. This is the End Ora sai praticamente tutto e come poter creare dalla base degli articoli di blog che superino la concorrenza! Sperando che questo Post sia stato utile e soprattutto che ti possa permettere di fare un buon lavoro grazie alle nozioni che ti abbiamo dato, sappi che per qualsiasi Info e delucidazione noi ci siamo e siamo lieti di darti una mano. Non esitare a contattarci, siamo qui per aiutarti! FONDAMENTALE!!! Quello che stai per leggere👇👇👇 è tutto vero ed è fondamentale per la tua Azienda! Si perchè è veramente raro che tu possa trovare quanto scritto qui sotto e lo sai benissimo. E' ORA CHE LA TUA AZIENDA LAVORI CON RAGAZZI CHE FACCIANO VERAMENTE PARTE INTEGRANTE DEL TUO PROGETTO.   NOI!   PROFESSIONISTI CHE SAPPIANO DARE IL GIUSTO VALORE AD UNA COLLABORAZIONE CON IL TUO BRAND E NON AGENZIE CHE TI TRATTANO COME UN NUMERO ED IN MANIERA FREDDA! E BASTA SPENDERE CIFRE ESORBITANTI!!! SAPPI CHE QUEI "MARKETTARI" TI STANNO FREGANDO! TUTTA QUELLA MOLE ECONOMICA NON E' GIUSTIFICABILE PER LAVORI RIDOTTI ALL'OSSO! 🚀🚀🚀 ML

Visualizza tutti
bottom of page